Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: ci
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: linkedin
  • Site: youtube
  • Site: flickr
  • Site: slideshare
  • Site: foursquare
Filomena RosatoMarco MagheriGian Luca SpitellaEduardo MoyanoCarlo Fuortes

6 giugno 2024
Milano

Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · 2010 · I Protagonisti

I Protagonisti

I protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.

Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.

Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup


 

Alberto Abruzzese
Alberto Abruzzese Site: CI icon 
Docente di Sociologia dei Processi Culturali e Com / Università IULM
Alberto Abruzzese è Professore Emerito di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l'Università IULM di Milano. I suoi campi di ricerca: comunicazione di massa, cinema, televisione e nuovi media, con focus sui cambiamenti sociali collegati all'uso diffuso dei media. Tra i suoi saggi in merito all'industria culturale: Forme estetiche e società di massa (1973), La Grande Scimmia. (1979), Lo splendore della TV. Origini e destino del linguaggio audiovisivo (1995): L'industria culturale. Tracce e immagini di un privilegio, con Davide Borrelli (2000). Di recente ha pubblicato il testo Punto zero. Il crepuscolo dei barbari (Luca Sossella Editore, 2015).

 
Federica Alatri
Federica Alatri Site: CI icon 
 
Federica Alatri, 52 anni, romana è, dal maggio del 2006, Presidente dell'Agenzia Regionale di Promozione Turistica di Roma e del Lazio costituita da Regione Lazio, Province di Roma, Frosinone, Viterbo, Latina e Rieti, Comune di Roma, Unione delle Camere di Commercio del Lazio. Dal gennaio 2005 a novembre 2008 Vice Presidente di AltaRoma, costituita dalla Camera di Commercio di Roma, dalla regione Lazio e dal Comune di Roma per la promozione del settore della moda. Da febbraio 2004 a giugno 2005 con Assaeroporti, l'Associazione Italiana dei gestori aeroportuali come Responsabile delle Relazioni Esterne e della Comunicazione. Da giugno del 2001 a gennaio 2004 è Direttore delle Relazioni Esterne di ADR, la società di gestione aeroportuale italiana che gestisce gli scali "Leonardo da Vinci" di Fiumicino e "Giovan Battista Pastine" di Ciampino. Come Direttore delle Relazioni Esterne di ADR ha la responsabilità delle Relazioni con le Istituzioni, dei Rapporti con la Stampa e delle Iniziative di comunicazione e promozione dell'immagine aziendale. Da gennaio 2006 ad aprile 2007 collabora con la Federazione Italiana Giuoco Calcio come responsabile dei rapporti con le Amministrazioni pubbliche nell'ambito della candidatura dell'Italia ai campionati europei di calcio del 2012. Proviene dall'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo dove è stata responsabile della Direzione "Servizi di accoglienza" organizzando le attività legate alla preparazione e alla gestione del Giubileo, le iniziative di comunicazione istituzionale, gli eventi a carattere pubblico e aziendale; ha inoltre partecipato alla "Sala Situazione", struttura di gestione dei grandi eventi giubilari realizzata dall'Agenzia che ha riunito le principali istituzioni nazionali e locali con il coordinamento del Prefetto di Roma; ha acquisito altresì un'esperienza nel settore dello sviluppo degli strumenti informatici e telematici a supporto delle attività di gestione, informazione, comunicazione, divulgazione. Al termine del Giubileo ha collaborato con il Commissario Straordinario del Comune di Roma, Enzo Mosino. In precedenza si è occupata, nell'ambito di società del gruppo IRI, di programmi di sviluppo territoriale in Italia e all'estero e di coordinamento e gestione di iniziative a supporto delle attività delle Amministrazioni centrali e locali e delle Aziende di pubblici servizi, maturando un'esperienza nel campo delle relazioni istituzionali e dell'ingegneria organizzativa per la realizzazione di progetti e interventi su scala internazionale.

 
Gabriella Alemanno
Gabriella Alemanno Site: CI icon 
Direttore / Agenzia del Territorio
Avvocato, Commendatore della Repubblica, ha ricevuto lo scorso anno, dalla Fondazione Marisa Bellisario, il Premio "Mela d'Oro", dedicato al tema "Donne e comunicazione, valore e trasparenza". Dal luglio 2008 è Direttore dell'Agenzia del Territorio dopo essere stata Direttore per le strategie dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato. Inoltre, dal 2005 è Professore a Contratto di Diritto Processuale Tributario presso l'Università Telematica Guglielmo Marconi di Roma; dal 2000 è Professore non temporaneo presso la Scuola Superiore dell'economia e delle finanze, organismo di formazione dell'omonimo Dicastero; dall'anno accademico 1995/1996 è docente presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. Ha insegnato in numerosi master di specializzazione e in diversi seminari specialistici, redige articoli su riviste scientifiche, è autore di opere monografiche e ha partecipato a numerosi convegni in qualità di relatore. Nata a Bari, si è laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode (110/110), vive a Roma, è sposata e ha un figlio di nome Edoardo di 16 anni. Sportiva, ama lo sci e la montagna, adora i gatti e coltiva l'hobby per la lettura.

 
Ivan Alovisio
Ivan Alovisio Site: CI icon 
Attore / Ivan Alovisio
Ivan Alovisio è nato nel 1983 ed è un giovane attore di teatro. Nel 2008 si diploma come attore professionista alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano fondata da Giorgio Strehler e diretta da Luca Ronconi. Ha partecipato a diversi stage di recitazione e danza ed ha interpretato diversi ruoli in spettacoli teatrali, quali ad esempio: - Il Misantropo di Moliere regia E. D'Amato - Amleto di W. Shakespeare regia E. D'Amato - Il Gabbiano di A. Checov regia E. D'Amato - Il Mercante di Venezia" Regia di L. Ronconi; Attualmente sta lavorando all'opera I Demoni di F. Dostoevskij, regia di P.Stein, Teatro Stabile di Torino. Ha vinto inoltre il premio Premio Hystrio alla Vocazione teatrale nel 2008.

 
Anna Maria Altamura
Anna Maria Altamura Site: CI icon 
Global Corporate Marketing, Communication, PR, E-C / Mosaicon Group
Una comprensione delle logiche di business fuori dal comune, una straordinaria vision strategica e una notevole sensibilità creativa da sempre le permettono di precorrere i tempi: appassionata di innovazione e nuovi media, già nel '98 promuoveva un approccio integrato (on e off line) al marketing e alla comunicazione, ideando alcune tra le più note case history di successo: innovative, rivoluzionarie e capaci di soddisfare obiettivi, ambizioni e budget dei Brand. Ho una brillante esperienza in Start up, Marketing (Brand-Prodotto), Comunicazione Integrata, Digital strategy, e-Commerce e Business Development, maturata all'interno di alcune tra le più note Agenzie Internazionali di Marketing e Comunicazione, noti Brand del Lusso/Moda e Internet Strategic Consulting Company. Per raggiungere risultati di successo, lavora come "Guide and Guardian" di Brand, Prodotto, Innovazione e Business. Una lunga lista di Riconoscimenti attesta ulteriormente la qualità del suo lavoro.

 
Giuseppe Amato
Giuseppe Amato Site: CI icon 
 
Giuseppe Amato è nato a Salerno il 26 Marzo 1974 da Domenico Amato e Maria Maddalena Scaramella, entrambi componenti di famiglie di industriali salernitani del settore molini e pastifici. Fin da giovanissimo ha vissuto esperienze aziendali in Italia e all'estero, con ampie permanenze in Stati Uniti e Canada dove ha avuto modo di coltivare- come suo padre Domenico - l'innata passione per le colture granarie. Ricopre il ruolo di presidente del gruppo Agroalimentare in seno alla Confindustria territoriale della cui Giunta fa parte. È amministratore delegato del Consorzio PASTANET, che raggruppa pastifici industriali ed artigianali e produttori di macchinari per pastifici e film in polipropilene in tutta la Campania. È coniugato con Marianna Gatto, ed è padre di Domenico e Ludovica.

 
Roberto Antoniotti
Roberto Antoniotti Site: CI icon 
Head of Technology and Innovation / Grant Thornton
Roberto è entrato a far parte di Grant Thornton Digital nel 2022 e ricopre la carica di Head of Technology & Innovation. Tra le sue aree di esperienza e specializzazione rientrano: Innovation Strategy,Digital Transformation, Omnichannel Sales & Marketing, International Business Development , Large & Complex Projects, Smart City.  Laureato in Scienze Politiche ad Indirizzo Internazionale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha conseguito un Master in Business Administration ed un EMBA. Ha un'esperienza pluriennale nella creazione di piattaforme end-to-end e nella gestione dei nuovi media. Ha operato negli USA nel team di acquisizione di una Big4 ed ha ricoperto le cariche di vicepresidente, general manager e di CEO in gruppi attivi a livello mondiale nei suoi settori di competenza.

Video correlati

Talk Show | IL MONDO HR AL COSPETTO DEGLI OBIETTIVI ESG: RIPENSARE L'ORGANIZZAZIONE, LA LEADERSHIP E LA CULTURA AZIENDALE

Sostenibilità & Organizzazione


 
Remo Anzovino
Remo Anzovino Site: CI icon 
Compositore e Pianista / Remo Anzovino
Tra i compositori più innovativi oggi in circolazione, Remo Anzovino si è imposto tra le nuove rivelazioni della musica strumentale italiana con due album: Dispari (2006) e Tabù (2008), entrambi molto apprezzati dalla critica e dal pubblico. I due dischi sono arrivati al numero uno della classifica jazz di iTunes per diverse settimane e permangono ancora oggi costantemente nella Top 50. Album che rappresentano il naturale sbocco discografico di un artista, classe '76, che sin da giovanissimo ha lavorato nella musica per il cinema, per il teatro e per la pubblicità, componendo le musiche per i maggiori capolavori del cinema muto commissionate dalle più importanti cineteche. Negli ultimi anni ha partecipato a numerosi festival in Italia e all'estero, affinando e definendo il suo linguaggio, ormai inconfondibile, in bilico tra jazz, musica classica, musica popolare, la grande musica da film e l'opera. Remo Anzovino realizza con il suo terzo album Igloo il personale sogno di abbattere le convenzioni e di fondere una piccola, moderna sinfonia con una serie di duetti contemporanei, basati sulle diverse tracce tematiche della sinfonia stessa. Uno spazio musicale dove il pianoforte duetta di volta in volta con una batteria, un sax, una tromba, una chitarra, un contrabbasso, un clarinetto. Nell'idea che la musica non conosca confini e steccati, e che la composizione possa definitivamente mescolare il classico con il moderno. L'Igloo è il simbolo di questa ricerca, di questo incontrarsi e vedersi vivere. Un luogo in cui entrare e dal quale osservare il mondo esterno per poi uscirne, lasciare che si sciolga e riprendere il cammino nel mondo contemporaneo. Dunque ancora una volta il talento straordinario di questo giovanissimo compositore, tra le vere novità uscite nella musica italiana di questi ultimi anni, si confronta con la sua stessa musica in un'ansia frenetica di costruire e destrutturare i suoi stessi temi e linee melodiche. Arrangiando l'orchestra come le parti dei singoli strumenti e con loro duettare con il suo pianoforte.

 
Marco Baldan Site: CI icon 
 

 
Renato Balestra Site: CI icon 
 

 
Umberto Bertelè
Umberto Bertelè Site: CI icon 
Presidente School of Management del Politecnico di Milano e del Consorzio MIP - Professore Ordinario di Strategia e sistemi di pianificazione / MIP Politecnico di Milano - Graduate School of Business
Umberto Bertelè, veronese di origine e milanese di adozione, è ordinario di Strategia e sistemi di pianificazione e presidente del MIP School of Management al Politecnico di Milano. Ove si è laureato in Ingegneria nel 1967. Ove è stato tra i fondatori della Laurea in Ingegneria Gestionale, che ha presieduto nei periodi 1988-1991 e 2001-2006. Ove ha ricoperto la carica di prorettore delegato nel periodo 1990-1994. È stato pure docente presso l'Università Cattolica e l'Università Bocconi di Milano. È stato ed è membro dell'editorial board di diverse riviste internazionali e nazionali. È socio dell'AiIG-Associazione italiana di Ingegneria Gestionale (che ha contribuito a fondare e che ha presieduto nel biennio 1991-93), della Società degli Economisti e della Accademia Italiana di Economia Aziendale. È stato presidente di TAV-Treno Alta Velocità, la società del gruppo FS che ha realizzato le nuove linee veloci. È stato o è consigliere di amministrazione di società nel comparto industriale, nei trasporti, nell'ICT e nel comparto bancario-finanziario: fra cui (per i periodi più lunghi) Borsa Italiana, ATM-Azienda Trasporti Milanesi e Winterthur Assicurazioni (all'epoca Gruppo Crédit Suisse). È editorialista de Il Sole 24 Ore. Partecipa spesso come opinionista a trasmissioni televisive (Tg1 Economia, SkyTG24, etc.) e radiofoniche. È stato membro per quattro anni - dalla nascita al 2001 - del Collegio per il controllo interno del Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica. È stato membro di commissioni e gruppi di supporto tecnico-scientifico presso diversi altri Ministeri. Ha fatto parte, come esperto economico, di delegazioni ufficiali italiane in sede GATT, OCSE e G-7. È stato consulente del Servizio Studi della Banca d'Italia. È autore di numerose pubblicazioni all'estero e in Italia. I due libri più recenti sono: "L'impresa: sistemi di governo, valutazione e controllo", Etas, 2007 (con G. Azzone), arrivato ormai alla quarta edizione e "Governare l'ICT per innovare il business" Il Sole 24 Ore, 2008 (con M. Corso e A. Rangone). Il primo libro, pubblicato negli Stati Uniti: "Nonserial Dynamic Programming", Academic Press, 1972 (con F. Brioschi).

 
Antonio Bettanini Site: CI icon 
 

 
Carlo Biggi
Carlo Biggi Site: CI icon 
Partner / More Interactive srl
Dopo la laurea in Economia Politica presso l'Università Bocconi di Milano, opera da 20 anni nella consulenza Sales & Marketing, all'interno di strutture nazionali e internazionali. Dal 2007 è Partner di More Interactive, agenzia di comunicazione digitale di Milano. Coordina progetti di intervento nelle aree: comunicazione web, marketing relazionale e social media; soluzioni Enterprise 2.0 per la condivisione di competenze e conoscenze in azienda; strumenti di business intelligence e customer relationship management; gestione, formazione e motivazione della forza di vendita. Ha collaborato con le maggiori aziende italiane e internazionali, fra le quali: 3 Italia, Abbott, Condé Nast, Damiani, Fastweb, Ferrero, Ikea, Johnson & Johnson, Pomellato, Publikompass, Vodafone, Zambon Farmaceutici, Zurich. Partecipa come relatore a convegni, seminari, progetti di ricerca sui temi della comunicazione sui social media e dell'Enterprise 2.0. E' autore di studi e pubblicazioni, fra cui "La Rete di Vendita Virtuale" all'interno della "Guida del Sole 24 Ore alla Vendita".

 
Angela Bistoni Site: CI icon 
Dirigente Serv. Comunicazione Istituzionale (Giunta) / Regione Umbria

 
Andrea Boaretto
Andrea Boaretto Site: CI icon 
Adjunct Professor of Multichannel Marketing / MIP Politecnico di Milano - Graduate School of Business
Esperto di marketing multicanale da quando la disciplina e la pratica hanno avuto inizio in Italia. Attualmente Founder & CEO di Personalive, start-up incubata presso il Polihub di ricerche di mercato e advisory di marketing multicanale grazie al modello originale di Dynamic Personas

 
Italo Bocchino Site: CI icon 
 

 
Giorgio Bonifazi Razzanti
Giorgio Bonifazi Razzanti Site: CI icon 
Presidente / Pan Advertising srl; Comitato di Garanzia / TP Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti

 
Fulvio Caldarelli Site: CI icon 
Proprietario / Blueforma

 
Giuseppe Caldarola Site: CI icon 
 

 
Carlo Capria
Carlo Capria Site: CI icon 
Direttore Osservatorio Piccole e Medie Imprese / Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali
Carlo Capria classe 1952, Dottore in Lettere, Commendatore della Repubblica, dal 1985 si occupa di strumenti finanziari a sostegno delle piccole e medie imprese e di internazionalizzazione delle stesse, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel corso della sua ventennale esperienza nell'ambito degli incentivi e dell'internazionalizzazione dei mercati ha rivestito importanti e strategici ruoli quali Capo Segreteria Tecnica e Coordinatore dell'Osservatorio della PMI della Presidenza del Consiglio dei Ministri . Ha collaborato con Ice, Simest, Sace, Confindustria, Unioncamere, Confai, Ipi, Ficei, Club Distretti Industriali e Ministeri interessati. Nel 2005 assume l'incarico speciale conferitogli dall'On Ministro dello Sviluppo Economico di Dirigente Responsabile dell'Ufficio Studi e Ricerche della Direzione Generale per il Coordinamento degli Incentivi alle Imprese presso il Ministero delle Attività Produttive Svolge intense attività in Italia e all'Estero in qualità di relatore in convegni presso Università, Enti Economici e Finanziari e Istituti sopra indicati Oltre al proprio patrimonio di competenze tecniche, Carlo Capria è un profondo conoscitore della cultura e delle dinamiche relazionali della Cina, della Russia, dei Paesi del Mediterraneo; attualmente è reduce dello straordinario successo della missione da lui organizzata e coordinata in sostegno delle Grandi Firme dell'Alta Moda Italiana nel più importante distretto industriale del tessile e dell'abbigliamento delle Cina; Shenzhen e Zhuzhou, dove sono già in corso fattive collaborazioni tra imprese italiane e cinesi.

 
Daniela Carosio
Daniela Carosio Site: CI icon 
Consiglio di Amministrazione / Ferrovie dello Stato Italiane spa
Daniela Carosio è stata Direttore Centrale Comunicazione Esterna del Gruppo FS. Psicologa, dal 1985 ad oggi ha visto la sua carriera da consulente prima a manager poi fino a Direttore Generale e Centrale di strategie d'impresa, comunicazione esterna e interna, sviluppo e formazione manageriale di società, imprese, enti e governi; definisce, pianifica, realizza e coordina tutte le attività del Gruppo FS (circa 80 società) in materia di Comunicazione Esterna e Web, Pubblicità e Corporate Image, Promozione ed Editoria, Eventi e Relazioni Pubbliche, nonché i rapporti con le Associazioni. Svolge attività didattiche presso Università ed Istituti pubblici e privati e ricopre incarichi di vertice in gruppi di lavoro nelle associazioni di settore europee. Marzo 2014: Con la riorganizzazione della Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media, Daniela Carosio, già direttore centrale comunicazioni esterne, lascia l'area del Gruppo Fs. Maggio 2014: ingresso di Daniela Carosio nel cda di Ferrovie dello Stato.

 
Sergio Castellani
Sergio Castellani Site: CI icon 
Chairman/Chief Executive Officer/Partner / Filmmaster Group spa
Diplomatosi all'Istituto di Stato per la Cinematografia, Castellani inizia la sua carriera con Dino De Laurentiis e come Organizzatore di produzione presso la RAI e l'Istituto Luce. La sua passione per il cinema lo porta a essere aiuto regista di autori come Pontecorvo, Montaldo, Olmi e Vittorio Taviani. Nel 1976 fonda con Stefano Coffa la FilmMaster Srl, introducendo in Italia metodi innovativi nella produzione pubblicitaria. FilmMaster si impone presto come leader di mercato e nel tempo diviene sinonimo di pubblicità, con migliaia di produzioni al suo attivo. Nel 1981 Castellani costituisce LINKAGE (poi K-events), attiva nell'area degli eventi. Si tratta di una felice intuizione, che porterà FilmMaster Group ad imporsi anche nel mondo degli eventi arrivando a ideare e produrre grandissimi show, fra cui le Cerimonie Olimpiche di Torino 2006 e il lancio della nuova Fiat 500. Sergio Castellani con FilmMaster ha vinto tutti i principali premi del mondo dell'advertising e degli eventi, fra cui ben 7 Leoni d'Oro a Cannes. Inoltre, ha conseguito due Emmy Awards e una Targa speciale della Presidenza della Repubblica per il contributo dato alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Torino 2006. Il Presidente Castellani è Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

 
Fabrizio Cataldi
Fabrizio Cataldi Site: CI icon Site: fabrizio.cataldi Site: https://plus.google.com/103844982750830293958/posts Site: https://www.facebook.com/fabrizio.cataldi Site: http://www.linkedin.com/profile/edit?goback=%2Enmp_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1&trk=spm_pic Site: https://twitter.com/@fabriziocataldi 
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

 
Manlio Ciralli
Manlio Ciralli Site: CI icon 
Founder & CEO / PHYD ; Vice President Marketing & Innovation / The Adecco Group Italia
Executive MBA al Politecnico di Milano, già Marketing & Communication Director di Adecco Italia dal 2000 al 2007, Manlio ha ricoperto negli ultimi 10 anni ruoli internazionali nelle divisioni marketing, licensing e vendite di importanti gruppi internazionali quali Luxottica, Officine Panerai, Marchon e Kering. Rientrato nel Gruppo nel luglio 2016, attualmente è Chief Sales, Branding & Innovation Officer di The Adecco Group, con la direzione di una vasta area funzionale che comprende il Brand & Communication Management dell'intero portfolio di marchi e servizi del gruppo per la Region Italy, Eastern Europe & MENA, l'area Humanity Development & Education (politiche di selezione e sviluppo del capitale umano), l'area Commerciale e Vendite (Sales) e di Innovazione a supporto del business (Sales & Innovation). Dal 2019 è CEO di Phyd, digital venture di The Adecco Group.

 
Luca Colombo
Luca Colombo Site: CI icon 
Country Manager Facebook Italia / Facebook
Luca Colombo, Country Manager di Facebook in Italia è responsabile della pianificazione e gestione delle attività per il mercato italiano di Facebook, il social network che conta più di 500 milioni di utenti a livello mondiale, di cui oltre 18 milioni nel nostro paese. Colombo proviene da Microsoft dove nel ruolo di Sales Advertising Director all'interno della divisione Consumer & Online ha gestito e guidato la strategia di Microsoft Advertising, la concessionaria di pubblicità di Microsoft Italia. Entrato in Microsoft nel 2000 nella divisione MSN, in qualità di account per lo sviluppo delle attività di vendita, nel 2001 Colombo diventa Responsabile Business Development e nel luglio 2002 viene nominato Sales Director della concessionaria di pubblicità di Microsoft. Dopo quattro anni nell'area commerciale, nel 2006 Luca Colombo assume il ruolo di Direttore Marketing per tutta la divisione online e nel 2008 viene nominato Consumer & Online Marketing Officer di Microsoft Italia. Con tale incarico Colombo ha avuto il compito di sviluppare le strategie e le attività rivolte ad ampliare l'utilizzo dei servizi online e l'adozione di prodotti quali Windows e Windows Phone. Prima di approdare in Microsoft, Luca Colombo è stato in Mondadori Informatica Education con il ruolo di Business Development Manager. Luca Colombo, 40 anni, sposato e con due figli Emma e Mattia, è un grande appassionato di sport e viaggi oltre che di tecnologia e media online.

 
Gianluca Comin
Gianluca Comin Site: CI icon 
Founder / Comin & Partners
44 anni, nato a Udine, sposato con tre figli, laureato, giornalista professionista. In Enel da luglio 2002 come Direttore Comunicazione e ora come Direttore Relazioni Esterne è anche incaricato degli Affari Istituzionali nazionali e internazionali. È stato responsabile Media relations in Telecom Italia, responsabile Relazioni Esterne in Montedison e, tra il 1997 e il 1998, portavoce e capo ufficio stampa del Ministero dei Lavori Pubblici. È presidente della Ferpi-Federazione Italiana Relazioni Pubbliche e componente del Consiglio di Amministrazione di Civita. Ha ricoperto diversi incarichi nell'ambito pubblico. è consigliere delegato di Enel Cuore, vicepresidente per la Grande Industria dell'Unione Industriali di Venezia e componente del Consiglio Regionale di Confindustria Veneta. Professore a contratto presso la Luiss, Facoltà di Economia e Commercio, tiene un corso di Communication Strategy nel Corso di Laurea in Marketing. Agosto 2014: Gianluigi Comin, per anni a fianco di Fulvio Conti ceo di Enel, ha costituito la propria società. Si occuperà del vasto mondo delle relazioni esterne e del lobbismo. A Roma, invece, davanti al notaio Marina Varlese è nata la Comin & Partners: il capitale di partenza è 10.000 euro e Comin ne è amministratore unico. L'attività si rivolge a enti privati e pubblici offrendo servizi di comunicazione e relazioni pubbliche, attraverso lo studio, la pianificazione e la realizzazione di strategie e piani di comunicazione. Rientrano nel business anche la realizzazione di campagne pubblicitarie, sondaggi e ricerche di mercato, la realizzazione di pubblicazioni, brochure, house organ aziendali, la promozione, organizzazione e gestione di fiere, congressi e seminari, per chiudere con la gestione di servizi di commercio elettronico e di studio, vendita e gestione di spazi pubblicitari.

 
Gianfranco Conte
Gianfranco Conte Site: CI icon 
Presidente / Iperclub spa
Gianfranco Conte, 51 anni, Presidente e Direttore Generale di Iperclub SpA, inizia giovanissimo la sua carriera di imprenditore. A 23 anni fonda un'agenzia pubblicitaria e a 28 sviluppa un'idea innovativa di marketing per piccole e medie aziende, i "Negozi del Semaforo", che coinvolge oltre 30.000 imprese in Italia e in Spagna. Nel 1994, grazie alla sua formazione orientata alla comunicazione, alle promozioni e al marketing, ha l'intuizione di utilizzare il prodotto turistico nelle campagne promozionali e fonda Iperclub Spa, un gruppo, oggi, con circa 1000 collaboratori. Nel 2004 scrive il suo primo libro "Fare Promozioni" edito da Comunicazione Italiana - Buffetti. Nel 2006, grazie alla forte esperienza in reti vendita e organizzazione aziendale, pubblica "Siamo Tutti Venditori" (Lupetti Editore) per riqualificare il termine "venditore" e far comprendere il valore del "venditore etico".

 
Elena Cortesi
Elena Cortesi Site: CI icon 
Consumer Experience Manager, Minor Business, Africa & Importers / FCA Fiat Chrysler Automobiles
Sono una professionista della comunicazione con un esperienza consolidata nella comunicazione aziendale globale, costruzione di identità del brand e lancio di nuovi prodotti. Specializzata in comunicazione multi-culturale e creazione di campagne di comunicazione più idonee per un dato scenario. Le mie specialità sono: comunicazione del brand; gestione rapporti con media; integrazione dei social media con le comunicazioni tradizionali; lanci di prodotto; gestione delle crisi; progettazione eventi ed esecuzione; una vasta esperienza nella gestione di agenzie di comunicazione a livello mondiale e programmi di sponsorizzazione ; people coaching. Con Ford dal 2000, ho ricoperto varie posizioni nel Marketing e Vendite prima di entrare nel Communications & Public Affairs. Lavorare per Ford Italia come Area Manager, Dealer Manager e direttore Fleet, Usato e CV, mi ha consentito di sviluppare una notevole esperienza nella gestione aziendale e conquistare la fiducia ed il rispetto della rete dei concessionari. In seguito, come direttore PR, ho sperimentato uno strategia di social media che ha coinvolto i blogger e social media nel lancio della nuova Fiesta nel 2008, diventando un punto di riferimento nel settore. Entrambi i miei incarichi all'interno di Ford Europa a Colonia e Ford Motor Company a Dearborn mi hanno dato l'opportunità di accrescere il mio know-how con i consumer media e social, e maturare un importante esperienza di brand communication.Vale la pena di menzionare, il mio contributo nella definizione della Ford Smart Mobility, la strategia di comunicazione per il futuro della mobilità, e nuovo obiettivo di diversificazione per l'azienda. Per me il lavoro è "passione, curiosità e divertimento. Il tutto condito con competenze tecniche, essenziali se si vuole essere considerati". Sono stato premiata "Eurostar 2013" ​​come miglior Social Media Executive da Eurostar Awards, assegnato ogni anno dalla rivista Automotive News Europe e "Donna leader 2014" come Business Woman assegnato ogni anno da European Women Management Development. Prima di Ford, le mie esperienze di lavoro comprendono Poltrona Frau, un marchio italiano di design internazionale, e Aviointeriors, azienda che progetta e produce interni per aerei commerciali (Boeing e Airbus).

 
Mauro Covino
Mauro Covino Site: CI icon 
Responsabile Progetti / Formez Istituto Italiano di supporto, accompagnamento e formazione per le Pubbliche Amministrazioni
Mauro Covino è docente di "Teoria e tecniche della Promozione d'Immagine" presso il Corso di Laurea in Comunicazione d'Impresa, Marketing e Pubblicità dell'Università di Roma" Lumsa". Dal 1984 opera nel settore della progettazione della formazione e della comunicazione. E' stato Responsabile dell'Area Comunicazioni della Confesercenti, sviluppando azioni sul sistema confederale per l'implementazione delle associazioni di settore. E' stato per molti anni Segretario Generale dell'ICI (Interassociazione della Comunicazione d'Impresa), la maggiore realtà nazionale di rappresentanza dei professionisti del settore. Attualmente è Professional Senior presso il Formez - Centro di Formazione Studi di Roma, che risponde al Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha posto l'accento sulle necessità comunicative realizzando un apposito canale tematico su "Sviluppo istituzionale e federalismo" nel quale è possibile reperire le novità normative ed amministrative più recenti nel settore di ricerca. Iscritto all'Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti (TP), ove ricopre la carica di membro del Collegio dei Probiviri. E' Socio del Rotary Club Roma Mediterraneo. E'Segretario Generale di Governance (www.governance.it), associazione indipendente, senza scopo di lucro, che elabora progetti, ricerche, valutazioni per rinnovare i sistemi di formazione e selezione dei gruppi dirigenti nei settori sia pubblici che privati. Responsabile progetti a supporto delle Pubbliche Amministrazioni.

 
Umberto Croppi
Umberto Croppi Site: CI icon 
Presidente e Amministratore Delegato / Cosmec srl
A.D Federculture Servizi Srl; docente master "Management, promozione, innovazioni tecnologiche gestione beni culturali", Università di Roma3. In passato: docente a contratto Facoltà Scienze della Comunicazione, Università La Sapienza; assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale; D.G. Fondazione Valore Italia; membro Consiglio Nazionale Design; presidente IV sezione Consiglio Superiore Comunicazioni; Dir. Editoriale Vallecchi Spa; Pres. Officine del Novecento Spa; titolare agenzia di pubblicità Primopiano.

 
Mauro Cutrufo
Mauro Cutrufo Site: CI icon 
Vice Segreteria / Democrazia Cristiana per le Autonomie
Nato a Roma nel 1956, coniugato e padre di tre figli. Laureato in Scienze Politiche, dirigente d'azienda in una società del gruppo Ferrovie dello Stato in aspettativa non retribuita. È senatore della Repubblica. Dal 1983 all'inizio degli anni '90 ricopre diversi incarichi dirigenziali in alcune società di informatica e nuove tecnologie. Inizia la carriera politica nel 1989 come consigliere comunale di Roma. In Campidoglio ricopre successivamente l'incarico di presidente della Commissione commercio. Nel 1992 è Assessore agli Affari generali, Servizi sociali, Protezione civile e Decentramento. Capogruppo della "Dc verso il Ppi" al Comune di Roma nel 1993, due anni dopo viene eletto membro della Direzione nazionale con l'incarico di responsabile per i Grandi centri. Nel 1996 viene eletto alla Camera dei Deputati come candidato del PPI nella coalizione dell'Ulivo. Tra il 1999 e il 2000 aderisce al Cdu con la nomina di vice segretario nazionale e responsabile dell'Ufficio Enti Locali. Nel 2001, candidato al collegio unonominale Frosinone-Anagni è eletto nelle liste della Casa delle Libertà al Senato della Repubblica con oltre 64.000 voti. Ricopre poi l'incarico di Questore e partecipa alla fondazione dell'Udc. Nel 2005 decide di associarsi all'iniziativa di riportare sulla scena politica italiana un partito politico che si rifacesse alla storica Dc. Nello stesso anno viene nominato vice segretario nazionale del nuovo partito: la Dc per le Autonomie. Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto senatore nella Regione Puglia, nelle liste di Forza Italia, come esponente della Dc per le Autonomie, assumendo l'incarico di presidente del Gruppo parlamentare Dc-Pri-Indipendenti-Mpa ed è membro della Commissione Difesa. Alle elezioni del 2008 è stato eletto nel Popolo delle Libertà come senatore nella circoscrizione Lazio e ricopre la carica di vicesindaco di Roma. Attivo nell'associazionismo, ha fondato l'Associazione Lazio 2000 operante nel settore del sostegno ad anziani, bambini e soggetti svantaggiati. È anche presidente delle associazioni parlamentari "Amici delle due ruote" e "Amici del mare e del Deleghe del Vicesindaco: Definizione dell'assetto istituzionale, funzionale e finanziario di Roma Capitale; Politiche per la promozione del Turismo; Sportello Unico delle attività ricettive; Anagrafe; Autoparco; Approvvigionamenti.

 
Francesca D'Angella Site: CI icon 
 

 
Muriel De Boisseson Site: CI icon 
Marketing Manager / Dow Jones

 
Antonio De Caro Site: CI icon 
Strategic Development Director / Ferrarelle spa

 
Alberto De Leo Site: CI icon 
 

 
Federica De Sanctis
Federica De Sanctis Site: CI icon 
Giornalista CapoServizio tg24 - Anchor / Sky Italia srl
Nata a Foligno, vive a Roma. È conduttrice di skytg24mattina, ogni giorno dalle 7 alle 10, programma di approfondimento del canale all news della piattaforma SKY. Ha curato speciali di politica interna e internazionale, economia e cronaca, è stata inviata in Italia e all'estero. Ha lavorato per Rai International, Radio Rai, Italia Radio. Ha collaborato con quotidiani, settimanali e mensili. Ha scritto per Sperling&Kupfer "Gerusalemme, le sue tre anime, la sua gente, il suo mistero"

 
Daniela Demofonti
Daniela Demofonti Site: CI icon 
Ballerina Professionista / Daniela Demofonti e Eduardo Moyano
Daniela Demofonti si forma giovanissima come ballerina classica e contemporanea nella Scuola di Mimma Testa. Si orienta successivamente verso il teatro e, dopo aver sperimentato diverse discipline di ballo, sceglie come forma di espressione prevalente il tango. Inizia il suo percorso di ballerina professionista di tango argentino specializzandosi tra Buenos Aires e l'Italia. Oggi ha la sua scuola di ballo a Roma e si esibisce in tourneé in Italia e all'estero.

 
Nicolas Denis
Nicolas Denis Site: CI icon 
Director Leaf Planning / Philip Morris Italia srl
Nicolas Denis è Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione e Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione di Philip Morris Italia dal novembre 2008. La sua esperienza nel gruppo Philip Morris International inizia nel 1991, in Svizzera, nel procurement di tabacco. Dal 1996 lavora per due anni in Italia nelle relazioni esterne, quindi in Argentina fino al 2004 e ancora nuovamente in Svizzera fino al 2008, ricoprendo incarichi di sempre crescente responsabilità.

 
Guido Di Fraia
Guido Di Fraia Site: CI icon 
Prorettore all'Innovazione e all'Intelligenza Artificiale / Università IULM
Professore Associato di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso la IULM di Milano, ideatore e Resp. Scientifico del Master Social Media Marketing & Web Communication, Coordinatore indirizzo Digital Marketing Management della laurea magistrale in Marketing Consumi e Comunicazione e del Collegio Docenti Dottorato in Comunicazione e Nuove Tecnologie. Svolge attività di consulenza strategica aiutando le aziende nel processo di transizione alla comunicazione e al marketing digitale. Pubblicazioni in ambito digital: G. Di Fraia (a cura di) Social Media Marketing & Web Communication. Milano, Hoepli, 2011. Andrea Testa, Guido Di Fraia, I segreti di Google Adwords. Guida avanzata per ottimizzare le performance e massimizzare i profitti. Milano, Hoepli, 2013. Guido Di Fraia (a cura di) Social Media Marketing. Strategie e tecniche per aziende B2B e B2C. Milano, Hoepli, 2015.

Video correlati

#ComunicazioneAumentata

Guido Di Fraia, Prof. Associato Processi Culturali e Comunicativi, Direttore Scientifico Master Social Media Marketing / Università IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM)

Guido Di Fraia | Università IULM | New Era | Forum Comunicazione 2020

Digital Talk | LIFELONG MACHINE LEARNING: TECNOLOGIE E APPRENDIMENTO FRA ALGORITMI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Business

Digital Talk | L'emergenza come normalità: sfruttare le nuove tecnologie intelligenti per gestire la crisi | Forum Comunicazione 2021

Digital Talk | Il Marketing post-emergenziale e la relazione con il cliente: com'è cambiata, come cambierà (grazie al digitale) | Forum Comunicazione 2021


 
Gianni Di Giovanni
Gianni Di Giovanni Site: CI icon 
Amministratore Delegato / Agi - Agenzia Giornalistica Italia spa
Gianni Di Giovanni, è amministratore delegato dell'Agi ( Agenzia Giornalistica Italia ) da luglio 2013. È direttore della rivista Oil, il magazine, cartaceo e digitale, che si pone come interlocutore privilegiato rispetto alle tematiche in campo energetico, e del periodico Professione Gestore. È autore di Niente di più facile, niente di più difficile - Manuale (pratico) per la comunicazione edito nel 2010 da Fausto Lupetti Editore e de La casa di vetro. Comunicare l'azienda nell'era digitale edito nel 2013 da Rizzoli Etas. È docente presso il Master in Media Relation e Comunicazione d'Impresa dell'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano e presso il Master in Digital Journalism del Centro Lateranense Alti Studi - CLAS della Pontificia Università Lateranense in Roma. Da settembre 2013 è vicepresidente della categoria agenzie nazionali di stampa della Fieg - FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI. Da luglio 2012 fino alla nomina ad amministratore delegato è presidente dell'agenzia di stampa Agi. Da gennaio 2006 a luglio 2013 è in Eni come vicepresidente esecutivo per la comunicazione esterna per coordinare il lavoro degli uomini della comunicazione dell'azienda sparsi in quasi tutto il mondo. Dal 1994 è direttore delle Relazioni Esterne di Stet International e direttore Istitutional Affairs di SMH e Stet International Netherland fino alla nomina, nel 1998, a responsabile della comunicazione di TIM. Da novembre 2000 a dicembre 2006 è stato direttore Relazioni Esterne di Wind. Quindici anni passati in aziende di telecomunicazioni girando il mondo tra Sud America, Europa dell'Est, India e Cina nella stagione delle liberalizzazioni del mercato e delle grandi privatizzazioni, Di Giovanni è tra i precursori sull'utilizzo dei nuovi media.

Video correlati

Intervista al World Communication Forum 2015


 
Tommaso Dionigi Site: CI icon 
 

 
Beppe Facchetti
Beppe Facchetti Site: CI icon 
Presidente / Eprcomunicazione srl; Vicepresidente ad acta / Confindustria Intellect
Past President di Assorel (Presidente dal 2010), dopo esserne stato per circa sei anni vicepresidente. E' impegnato da oltre 35 anni nell'ambito della comunicazione d'impresa efd è stato, tra l'altro, responsabile delle relazioni esterne de "la Rinascente", dell'Unione Industriale di Torino, del Consorzio Replastic, nonché consulente per la comunicazione istituzionale e politica di Presidenti Confindustria e Piccola industria, Ministeri. E' stato vicepresidente di SCR Shandwick, ed è presidente, dal 1996, di Eprcomunicazione di Roma. Insegna dal 2006 "Relazioni Pubbliche" al Corso Magistrale di comunicazione politica e sociale dell'Università degli Studi di Milano. Ha insegnato "Comunicazione d'impresa" per quattro anni all'Università degli Studi di Perugia. Consigliere Nazionale Ferpi negli anni '70, iscritto all'ordine dei giornalisti dal 1965, è stato membro del Parlamento e occupato importanti cariche in ENI, SACIS, ASM Brescia. Vicepresidente di Confindustria Intellect, confederazione delle associazioni di impresa nella comunicazione, nella consulenza, nell'informazione web e nelle ricerche.

 
Giordano Fatali
Giordano Fatali Site: CI icon 
Presidente / HRC International Group srl
Giordano Fatali è Presidente di HRCommunity Academy. Laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e con diverse specializzazioni in Risorse Umane, ha da sempre lavorato in ambito HR. Nel suo passato professionale, ha ricoperto la carica di HR Director in Todini Costruzioni Generali ed è stato Responsabile delle Risorse Umane e Organizzazione del Gruppo Buffetti e della TAV, Gruppo Ferrovie dello Stato. Prima ancora ha maturato esperienze come consulente di direzione per Mercuri Urval, Arthur Andersen Mba e Coopers & Lybrand. È autore di tre libri: "Il coaching on line", "Il coaching organizzativo" e "Il mercato del lavoro in Italia", tutti editi da FrancoAngeli.

 
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli Site: CI icon 
Presidente e Fondatore - Collegio Dei Probiviri / Assodigitale - Associazione Italiana Industria Digitale
Come si definisce: "Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco, intimamente illuminato portatore sano della Cultura Life-Hacking e indissolubilmente Geek, intimamente Runner #senzatimore" Michele Ficara Manganelli, classe 1966, è considerato da tempo tra i maggiori esperti italiani di Media Sociali ed Editoria Digitale, ma nel cuore mantiene sempre uno spirito illuminato e profondamente Geek, credendo fermamente nel Life Hacking. Testimonial e Trend Setter Italiano nonchè da sempre appassionato utente e utilizzatore concreto dei moderni linguaggi di comunicazione, è noto oggi per essere uno degli italiani con il maggiore numero di contatti diretti nei principali Business Social Network quali Linkedin, Facebook e Twitter. La grande attenzione nel seguire ed anticipare l'evoluzione della comunicazione sociale e d'impresa, lo ha portato ad essere protagonista della rivoluzione dei media che ha traghettato l'Italia dall'epoca dei contenuti analogici alle nuove tecnologie digitali. Dal 2006 e' Fondatore e Presidente di Assodigitale l'Associazione Italiana per lo sviluppo dell'Industria Digitale alla quale aderiscono le principali imprese italiane che vogliono utilizzare l'opportunità digitale come principale leva di business. Nell'Aprile 2010 ha ideato ed operato la cessione del ramo d'azienda del Polo Comunicazione e Marketing dalla multinazionale editoriale Europea Reed Business Elsevier a TVN MediaGroup, ricoprendo poi la carica di Direttore Editoriale del Gruppo con la supervisione per il rilancio delle storiche testate cartacee Pubblicità Italia ed ADV Advertiser oltre che per il potenziamento del Grand Prix della Pubblicità, l'evento di riferimento per il mondo della comunicazione Italiana con oltre 2.000 partecipanti e la diretta TV su Internet, Sky e La7 che si tiene ogni anno a maggio al Teatro Nazionale di Milano. Da sempre pioniere nell'evoluzione dei media digitali, è stato definito nell'anno 2000 da Prima Comunicazione "l'infomediario Italiano" per l'ideazione di Immediapress, la prima agenzia di stampa digitale italiana poi ceduta al Gruppo Adnkronos. Ha ricoperto ulteriori prestigiosi incarichi dirigenziali in aziende che hanno fatto la storia dell'Industria Digitale Italiana contribuendo fortemente negli ultimi 20 anni allo sviluppo della credibilità ed alla crescita incessante del settore Digitale Italiano.

 
Carlo Fuortes
Carlo Fuortes Site: CI icon 
 
Nato a Roma nel 1959, è coniugato con due figli. Economista della cultura, da più di venti anni svolge studi e consulenze sui temi dell'economia della cultura, con riferimento alla gestione dei musei e dei beni culturali, allo spettacolo dal vivo, alla televisione e cinema per conto di Musei statali e comunali, Sovrintendenze, Associazioni di settore, Teatri, Imprese pubbliche e private. Dal 2003 è Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma che gestisce l'Auditorium Parco della Musica di Roma. Dal 2002 al 2003 è stato Direttore generale del Palazzo delle Esposizioni e delle Scuderie del Quirinale di Roma. Dal 1998 al 2001 è stato Consigliere d'amministrazione del Teatro di Roma. Insegna Organizzazione dello spettacolo presso il corso di laurea del DAMS dell'Università Roma Tre e insegna Economia dei beni e delle attività culturali presso la Scuola di specializzazione della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università della Tuscia. E' Presidente di IZI spa, Società di analisi e studi economici e Consigliere di Amministrazione di altre società operanti nel settore della cultura e dell'economia. Autore di saggi e pubblicazioni sull'economia e la gestione del settore culturale, è membro del Consiglio direttivo dell'Associazione per l'Economia della Cultura.

 
Marco Gaeta
Marco Gaeta Site: CI icon 
Chief Operating Officer & Chief Information Officer / Axa Assistance
Marco Gaeta, nato nel 1970, è CIO di Sirti. Giunto in Alcatel nel 2005, ha maturato esperienze significative in diversi ambiti, dapprima come responsabile del business development e dell'implementazione della soluzione IPTV per Telecom Italia, ruolo poi ampliato alla responsabilità del business development per le soluzioni triple play e multimedia per l'Italia e il Sud America. Dal 2007 al 2008 è direttore Application Delivery EMEA di Alcatel-Lucent, responsabile di progetti internazionali legati all'IPTV, all'IMS, al VoIP, alle NGN e alle reti intelligenti. Prima di approdare in Alcatel - poi Alcatel-Lucent - Marco ha ricoperto incarichi di responsabilità in Accenture, dove è rimasto dal 1997 al 2005, ricoprendo ruoli diversi, dallo sviluppo software, al program/project management per progetti complessi e internazionali. Sposato con 2 figli, Marco è laureato in informatica all'Università di Roma e ha conseguito un Master in Business Administration presso l'ALMA Graduate School dell'Università di Bologna.

 
Furio Massimo Garbagnati
Furio Massimo Garbagnati Site: CI icon 
Chief Executive Officer / Weber Shandwick
Laureato in Economia presso l'Università Bocconi di Milano nel 1976 Furio Garbagnati insieme ad altri soci è stato il fondatore di SCR Associati, destinata a divenire azienda leader nel settore delle Relazioni pubbliche sul mercato italiano. A seguito della vendita di SCR associati al gruppo Shandwick, Furio Garbagnati assume vari incarichi e diventa CEO del gruppo Weber Shandwick Italia e membro del C.E.O. European Board. Nel 2017 riacquisisce la società che continua a mantenere il Brand e l'affiliazione al Gruppo. Furio Garbagnati oltre all'incarico in azienda è membro del CDA della Camera di Commercio Americana in Italia. E' stato membro della Giunta di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici e delegato per la Commissione Digital, E' stato membro effettivo del Consiglio Direttivo Nazionale Ferpi e Presidente di Assorel per due mandati, membro del CDA della Fondazione Venosta e socio fondatore della Fondazione Teatro alla Scala. Furio Garbagnati ha tenuto lezioni e seminari presso lo IULM di Milano ed il Ca' Foscari di Venezia. Ha scritto per l'edizione il Sole 24 Ore il libro "Lei e Loro" e ha collaborato ai volumi "La Comunicazione d'Azienda" Isedi.

Video correlati

#OpportunitàAumentate

Furio Massimo Garbagnati, CEO di Weber Shandwick


 
Stefano Gargioli
Stefano Gargioli Site: CI icon 
 
With > 33 years of working experience for leading ICT International Companies, covering several roles on direct and indirect Sales, I own the knowledge and the right competencies to drive the direct and/or indirect business of a Sales Division for an International ICT Company or lead the internation business of an italian ICT Company. Artificial Intelligence, Cloud Computing and Digital Transformation are my current areas of interest and sales action. I attended a Master in Corporate & Business Coaching to widen my skills and improve my performances. I successfully passed final examination and I'm now applying for ICF certification as Associate Certified Coach. I'm a Smart Worker since 2008 Specialties: Leading international teams, complex sales negotiations, cross department experience, high performances with small resources, Thought leadership, Mentoring attitude, Start-up of new partnerships/sales divisions, Ability in managing relationships at any level (from Admin Staff to Top MGMT), Multi-cultural experience, Entrepreneurial approach, Over-achievement sales track record. Fluently speaking english, spanish and italian (mother tongue).

 
Andrea Genovese
Andrea Genovese Site: CI icon 
CEO / Social Academy
Andrea Genovese è CEO e co-founder di Social Academy, la prima piattaforma in cloud di social learning e di lead generation, che rivoluziona il modo di creare, promuovere e gestire corsi ed eventi di formazione, sia dal vivo che online. Digital Strategist da oltre 20 anni crea e coordina progetti innovativi di marketing e di comunicazione digitale per top brand. Co-founder di Roma Startup, Project Leader di Wind Business Factor e startup coach per diversi incubatori e iniziative a supporto dello sviluppo di imprese innovative. Docente di digital marketing e di digital business per corsi aziendali e master universitari: Bocconi, Luiss, IULM, UPA, etc. Co-autore dei libri: "Social Media Marketing, Manuale di Comunicazione Aziendale Web 2.0″, Hoepli e di "Italo Globali, Viaggio nell'Italia che vive al ritmo del mondo", Fausto Lupetti.

 
Diego Giacchetti
Diego Giacchetti Site: CI icon 
Direttore Risorse Umane e Organizzazione / Anas spa
Nato nel 1969, Laurea in Economia e Commercio, commercialista e Revisore dei Conti, specializzato in diverse scuole, tra cui il FORMEZ l'ISTAO. Ha lavorato in Alenia, Sviluppo Italia, Agenzia delle Entrate e Fiat Auto. Approda nel Gruppo Poste Italiane ricoprendo diversi incarichi, tra cui Direttore Rete e Risorse Umane della SDA Express Courier, HR Business Partner in Poste Italiane, Responsabile Risorse Umane e Organizzazione di Postel. Nel luglio 2017 assume l'incarico di Responsabile delle Relazioni Industriali e Normativa del Lavoro di Gruppo, in Ferrovie dello Stato Italiane, e Direttore Generale di Agens, in Confindustria. Da gennaio 2019 ricopre il ruolo di Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Italferr, la società di ingegneria del Gruppo FS.

Video correlati

Plenaria di Apertura | IL "WELFARE" DEL FUTURO: IL BENESSERE DELLE PERSONE E LA CRESCITA SOSTENIBILE (parte 2)

Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020


 
Oscar Fulvio Giannino
Oscar Fulvio Giannino Site: CI icon 
 
Laureato in Giurisprudenza, inizia la sua carriera giornalistica presso il quotidiano del PRI, La Voce Repubblicana, di cui diviene caporedattore nel 1988. Nel 1995 lavora al mensile Liberal, tre anni più tardi è vicedirettore della testata, che nel frattempo è diventata settimanale. Nel 1999 è responsabile della pagina sull'economia del Foglio. Lascia il quotidiano in polemica con Giuliano Ferrara e si trasferisce a Riformista come vice del direttore Antonio Polito. Dal 2005 è vicedirettore di Finanza&Mercati. Conduce il programma di approfondimento Batti e ribatti su RaiUno. Comincia anche una collaborazione con il quotidiano Libero, diretto da Vittorio Feltri. Dal 3 maggio 2007 è vice direttore di LiberoMercato, allegato economico-finanziario di Libero. Nel febbraio 2009 lascia LiberoMercato e la redazione di Vittorio Feltri, a causa di divergenza con lo stesso editore[1]. Nell'aprile 2009 apre Chicago-blog.it in collaborazione con l'Istituto Bruno Leoni, nel quale insieme con altri collaboratori e giornalisti esamina le principali questioni politico-economiche dell'attualità. Da fine giugno 2009 conduce una trasmissione su Radio 24 (emittente radiofonica del Sole 24 Ore) dal titolo "Nove in punto, la versione di Oscar", in onda tutte le mattine alle 9,00[2]. È membro del comitato scientifico della Fondazione Italia USA.

 
Luigi Grimaldi
Luigi Grimaldi Site: CI icon 
Amministratore Delegato / Yooplus srl
Luigi Grimaldi si occupa di innovazione tecnologica legata alla comunicazione e all'editoria da oltre 20 anni. Già nel 1985 partecipa allo studio e alla progettazione delle prime trasmissione dati in broadcast brevettando i marchi e le tecnologie Radiotext, Radiosoftware e poi le tecnologie in banda non udibile su carrier televideo Rai chiamate Telesoftware. Partecipa al progetto di alfabetizzazione informatica all'interno della trasmissione condotta su RAI - Radio 3 da Paquale Santoli, "Un certo discorso". Negli anni successivi si occupa di reti e trasmissioni dati. Dal 1990 entra nel settore dei sistemi informatici di supporto alla produzione e alla diffusione di contenuti editoriali. Con la partecipazione della divisione Media di IBM fonda Apis Niger Software progettando, prima, sistemi editoriali per le redazioni e la stampa quotidiana e poi, con l'avvento di internet, il primo software di CMS italiano che in breve tempo conquista il 70% del mercato italiano dei quotidiani. Progetta e fonda la prima community editoriale dedicata al mondo dell'arte e delle mostre, www.exibart.it che conquista un ruolo primario nella scena italiana partendo dal on line e arrivando alla free press cartacea. Fra il 1998 ed 2002, con l'editore de "L'eco di Bergamo", prima, con quello dell'Unione Sarda, poi, progetta e dirige la presenza in internet di questi gruppi editoriali. Attualmente si dedica allo studio delle applicazioni social all'interno delle aziende di produzione e di servizio secondo i principi del web 2.0 e dell'Enterprise 2.0 . Nel dicembre del 2006 fonda Yoo+ di cui è attualmente Amministratore Delegato.

 
Stefano Hesse
Stefano Hesse Site: CI icon 
Global Digital Communications Director / Aviva Italia spa

 
Leonardo Iacovelli Site: CI icon 
Vice Presidente / Softlab spa
vice presidente softlab spa

 
Carlo Infante
Carlo Infante Site: CI icon 
presidente di Urban Experience e co-creatore di RiavviaItalia.it / Urban Experience
Carlo Infante è changemaker, esperto di Performing Media e fondatore di Urban Experience. Ha diretto festival come Scenari dell'Immateriale e condotto (come autore) trasmissioni su Radio1 e Radio3 e TV come Mediamente.scuola su RAI3 e Salva con Nome su RAInews24. Autore di saggi tra cui Imparare giocando (Bollati Boringhieri, 2000), Performing Media 1.1. Politica e poetica delle reti (Memori, 2006) e migliaia di articoli per testate nazionali. E' stato fondatore di Stati Generali dell'Innovazione, consigliere al MIUR , fa parte del comitato scientifico di Symbola ed è co-creatore di RiavviaItalia.it, la piattaforma che per prima ha raccolto idee per il riavvio del Paese dopo il reset pandemico. Ha curato per l'Enciclopedia Treccani il lemma Culture Digitali e altri correlati. Opera nell'ambito dell'innovazione sociale con azioni di resilienza urbana come i walkabout: esplorazioni partecipate radionomadi e laboratori esperienziali di design thinking.

Video correlati

Intervista al World Communication Forum 2015

Carlo Infante | Urban Experience | Un nuovo modello di storytelling | Forum Comunicazione 2020


 
Eugenio Iorio
Eugenio Iorio Site: CI icon 
CEO / Imaginifica srl
Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Salerno, specializzato in marketing politico ed elettorale ed in project and risk management. Dal 2001 ad oggi ha lavorato per molti enti pubblici, in particolare comuni e GAL; l'Università di Salerno; AgenziaD di Roma; Opel Academy / General Motors; ItaliaLavoro, Provincia di Salerno, Arlav (Agenzia per il Lavoro della Regione Campania). È attualmente anche docente di Comunicazione Politica, laurea specialista in Scienze della comunicazione sociale, istituzionale e politica Università di Bari. Coordinatore del Settore Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia fino al 2011. Fondatore, CEO e Network Manager di Imaginifica.

 
Alessandro Kwame Nakman Site: CI icon 
Coreografo / Kuon Ganjo Dance Company

 
Valerio La Terza Albamonte Siciliano
Valerio La Terza Albamonte Siciliano Site: CI icon 
Multimedia dpt. Esperto in Deontologia della Comunicazione / SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori ; Docente a contratto, Diritto d%ap%autore / LUMSA Università
Laurea in Economia e Commercio presso La Sapienza di Roma, Master in "Marketing e Comunicazione per PMI", nel 2000 si specializza in "Advertising, Marketing e Business" presso il Pine Manor College di Boston (USA). Inizia la carriera professionale con la J. Walter Thompson, per poi collaborare con diverse agenzie pubblicitarie con il ruolo di Account Executive. Dal 2002 svolge anche attività di docenza Istituti del settore e Università. TP dal 2002. Nel 2008 è creatore e curatore del primo Blog italiano dedicato al rapporto tra pubblicità, Diritto d'Autore e nuove tecnologie: www.pubbliright.it - Docente a contratto Dipartimento Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia) presso LUMSA. Il Dott. Valerio La Terza Albamonte Siciliano è coordinatore Regione Lazio TP (Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti) e fa parte del Comitato Scientifico del Centrostudi Giornalismo e Comunicazione.

 
Stefania Lallai
Stefania Lallai Site: CI icon 
Vice President Sustainability / MSC Mediterranean Shipping Company
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l'Università degli Studi di Torino nel 1990, ha conseguito un MBA presso la Warwick Business School ed è iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1997 come Pubblicista. E' Responsabile della Comunicazione e della CSR di TNT Express Italy, azienda leader nel settore del trasporto espresso facente parte della multinazionale TNT N.V., proprietaria delle Poste Olandesi. Da sempre attiva nell'ambito della comunicazione e del marketing, ha introdotto e sviluppato per TNT le tematiche relative alla Responsabilità Sociale d'Impresa, facendo della Business Unit italiana il fist mover a livello di Gruppo e conseguentemente una best practice per i progetti socio-ambientali. Collabora attivamente con il World Food Programme (PAM) delle Nazioni Unite allo sviluppo di iniziative umanitarie, tra cui il programma School Feeding. Tra i maggiori riconoscimenti ottenuti in questo ambito da TNT, il Premio Takunda 2008. Oltre a gestire i rapporti con i media, sovrintende alle Relazioni Istituzionali di TNT.

Video correlati

Intervista a Stefania Lallai, Forum della Sostenibilità 2013

SOSTENIAMO IL CAMBIAMENTO

Phygital Talk | Oltre il profitto, oltre la reputation: ridefinire e ampliare la responsabilità sociale delle imprese

Sostenibilità & CSR


 
Nicola Lanzetta
Nicola Lanzetta Site: CI icon 
Head of Italy Global Market / Enel spa
Nicola Lanzetta ha sviluppato la maggior parte della sua oltre ventennale attività professionale, in ambito marketing/commerciale e successivamente di direzione generale, in aziende nazionali e multinazionali, nei settori informatico, TLC ed energia. Con vari ruoli - account manager, responsabile di filiale, direttore marketing di canale, direttore vendite, direttore commerciale, Direttore di Business Unit e General Manager- ha lavorato con NCR, AT&T, Telecom Italia, Infostrada e Camuzzi Gazometri ed Enel. Nella sua carriera si è anche occupato di start-ups e di liberalizzazioni di nuovi mercati e nuove tecnologie. Attualmente è il Responsabile Mercato Italia per Enel. Ha ricoperto il ruolo di presidente in numerosi CDA di società del gruppo Enel, come Enel Energia SpA, Servizio Elettrico Nazionale SpA, Enel.si srl e Enel Sole SpA. E' presidente in carica del CDA di Enel Energia SPA. È stato relatore di numerosi convegni e incontri su temi marketing e di management. Sposato, con 2 figlie, è uno sportivo con la passione per i viaggi.

 
Andrea Maffini
Andrea Maffini Site: CI icon 
CEO / Orange Media Group ; CEO / Orange Media srl
Andrea Maffini, è il CEO della Orange Media Group, realtà operante nel settore della comunicazione digitale, dell'advertising e delle produzioni audiovisive. È inoltre Presidente della Fondazione ITS Roberto Rossellini per il cinema e l'audiovisivo, ha 50 anni e vive a Roma. Si cimenta con importanti esperienze nel settore dell'editoria e dell'advertising finche' nel 1998 l'avvento di internet nel nostro Paese lo coinvolge tra i pionieri del web e gli fa deviare radicalmente il suo percorso professionale: entra a far parte del team di Unicity Spa, pluripremiata Web Factory italiana, dirigendola e partecipando in prima persona ad importanti iniziative di grande impatto mediatico. Precorrendo i tempi, nel 2008 da' vita a Comunika TV, la prima webtv dedicata al mondo della comunicazione e del marketing, ed e' stato fondatore di Assowebtv, Associazione delle webtv italiane. L'attenzione e la sensibilità ai contenuti digitali in Rete lo portano a valorizzare le produzioni video in modalità trans-mediale, mentre nella costante ricerca dello sviluppo imprenditoriale e della diversificazione anche su mercati esteri da vita insieme ad un gruppo di professionisti ad una realtà dedicata all'internazionalizzazione delle imprese e la valorizzazione del Made in Italy all'estero. Nella sua storia personale e professionale vi è una costante ricerca continua dell'innovazione come chiave di lettura dello sviluppo aziendale.

Video correlati

Intervista ad Andrea Maffini, Forum Sailing Cup 2012

Punta Ala

Plenaria di Apertura | Nuove prospettive della Digital Transformation. L'innovazione per comunicare il Brand Italia | Forum Comunicazione 2021


 
Marco Magheri
Marco Magheri Site: CI icon 
Blogger / Fondazione Umberto Veronesi ; Delegato Lazio / Comunicazione Pubblica - Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale
Giornalista professionista e comunicatore pubblico e istituzionale, cerimonialista, esperto di relazioni pubbliche, marketing e comunicazione di crisi. Ventennale esperienza nel campo giornalistico e con oltre quindici anni di attività nel campo degli uffici stampa, della comunicazione istituzionale e del marketing nei settori della salute, della tutela dei diritti dei minori e della promozione del territorio. Docente e formatore in master e corsi di perfezionamento e di abilitazione post laurea. Vaticanista accreditato presso la Sala Stampa della Santa Sede, relatore a convegni nazionali e internazionali, autore di cinque volumi monografici. Precedentemente Responsabile Relazioni Esterne e Responsabile Ufficio Stampa dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesu (IRCCS), attualmente impegnato come Blogger per la Fondazione Umberto Veronesi: "L'impaziente", blog su organizzazione e comunicazione per la salute e la sanità. Magheri è Delegato Lazio per l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e Componente Delegazione nazionale per l'Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici.

 
Carlo Malinconico Castriota Scanderbeg
Carlo Malinconico Castriota Scanderbeg Site: CI icon 
 
Carlo Malinconico Castriota Scanderbeg, Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali dal 9 luglio 2008, Presidente on. di Sezione del Consiglio di Stato e professore ordinario di diritto dell'Unione europea nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma 2, Tor Vergata, è nato a Roma il 31 maggio 1950. Dopo la maturità classica, ha studiato all'Università degli Studi di Milano, dove si è laureato nel 1972 in giurisprudenza. É stato, giovanissimo, Avvocato dello Stato (1976-1985) e poi Consigliere di Stato (1985-2002) per poi dedicarsi all'attività accademica. Il Prof. Malinconico ha ricoperto prestigiosi incarichi ed in particolare è stato Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero delle Partecipazioni Statali (1990-92) e del Ministero del Tesoro (1995-96), Capo del Dipartimento degli Affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1996-01). Sempre nelle istituzioni ha dato uno specifico contributo nei rapporti con la Comunità europea e nel campo del diritto pubblico dell'economia e delle liberalizzazioni. Per quanto riguarda il primo aspetto, è stato Coordinatore della struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per speciali procedure contenziose con le istituzioni europee (2001-2002) e Presidente della Commissione per il recepimento delle direttive comunitarie dal 1996 al 2001. Quanto al secondo profilo, ha acquisito una specifica competenza nel diritto pubblico dell'economia, fin da quando l'ordinamento italiano si è dato regole più attente al mercato: è stato componente della Commissione di studio per l'analisi dei problemi inerenti alla privatizzazione degli enti di gestione delle società del sistema delle partecipazioni statali (1990), nonché Consigliere giuridico della Autorità garante della concorrenza e del mercato (1992-97) e Direttore generale dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas (2001-02). È autore di diverse pubblicazioni di diritto amministrativo e comunitario.

 
Renato Mannheimer Site: CI icon 
Presidente comitato scientifico / Ispo - Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione srl

 
Alfredo Manzo
Alfredo Manzo Site: CI icon 
Presidente e Amministratore Delegato / Ergo Italia spa; / Ergo spa
E' nel settore dell'informatica dal 1984, come Responsabile della società multinazionale IDE Canada. Nel 1989 assume la presidenza di SHR, conpartecipata dal gruppo FERRUZZI ed introduce Acer in Italia. Matura una forte esperienza che lo porterà alla costituzione di Ergo, uno dei maggiori produttori Nazionali di hardware su commessa, fornitore di importanti aziende ed enti, con soluzioni personalizzate al top per rapporto qualità prezzo. Board Of Advisor di Intel dal 2008, è esperto di ICT internazionale con particolare attenzione all'incidenza della tecnologia sulla qualità della vita: l'uomo al centro della tecnologia è la mission.

Video correlati

Intervista ad Alfredo Manzo, Forum Sailing Cup 2012

Punta Ala

Intervista ad Alfredo Manzo, Forum Sailing Cup 2013

Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.


 
Francesco Marcolini
Francesco Marcolini Site: CI icon 
Presidente / Zetema srl
Nato a Roma nel 1961 è sposato e padre di due gemelli. Nel 1980 ottiene il Diploma di maturità Scientifica Nel 1986 si laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma e intraprende l'attività di consulente nel settore dei rapporti istituzionali, lavorando per conto di IBM Italia e di Bonifica spa: Nel 1990 diventa partner di "Publica - Organizzazione & Strategia" una società operante nel settore della comunicazione e degli eventi promozionali. Negli anni 1990/94 cura campagne marketing ed eventi soprattutto per aziende del settore ICT (fra le tante: IBM Italia, Olivetti, Siemens, Bull) Dal 1994 si specializza nella partecipazione ai Programmi Comunitari, nei settori della comunicazione e della formazione, curando la stesura e la presentazione di progetti per conto di Associazioni di Imprese ed Amministrazioni Locali ( nel 1986 il suo progetto "Mediamanager" viene premiato dalla UE come migliore azione per la creazione di imprenditorialità femminile in Italia) Dal 1997 al 2003 cura il Forum annuale della Federazione della Stampa Italiana Dal 1999 inizia a dedicarsi con assiduità alla progettazione e messa in opera di grandi eventi culturali. Dal 1999 al 2003 è infatti Amministratore Delegato del "Consorzio Culturalia" ( di cui fanno parte tre Aziende private e la Fiera di Roma spa) che promuove a Roma due edizioni del Salone Internazionale dei Beni Culturali. Dal 2000 al 2004 cura direttamente la realizzazione a Roma di tre edizioni del "Salone del Libro Storico", in collaborazione con l'Associazione Librai Italiani. Nello stesso periodo coordina molte campagne di comunicazione di Istituzioni ed Aziende private, tra cui: Assocarni, IPI, Provincia di Roma, Ministero della Salute, Comune di Roma, Agenzia Sviluppo Lazio, Confcommercio Roma. Dal 2002 è docente a contratto dell'Università IULM di Milano sull'utilizzo del web nelle campagne di comunicazione e nella gestione dei beni culturali. Nell'anno 2005 è Amministratore Unico del Consorzio Regionale ICT, che vede azionista di maggioranza la Regione Lazio. Nel luglio 2006 viene nominato Consigliere di Amministrazione di Risorse per Roma spa, azienda del comune di Coma che cura la pianificazione urbanistica della città . Nel 2007 promuove, assieme ad un team di professori universitari, la prima edizione della "Settimana della Storia" , la seconda edizione dell'evento è attesa nel prossimo mese di Novembre. Negli anni 2006 e 2007 cura la campagne di comunicazione di Publica O&S srl, con particolare riferimento al settore delle infrastrutture e delle aree urbane, promuovendo iniziative ed eventi per conto dei seguenti soggetti: OICE, Associazione Costruttori di Roma, Associazione Costruttori Nazionale, Ordine degli Architetti. Presidente di Zètema Progetto Cultura dal 7 luglio 2008.

 
Marina Marzotto
Marina Marzotto Site: CI icon 
General Manager / Moviemax Media Group spa
Marina Marzotto è Amministratore Delegato di Propaganda Italia dal 2003 e Partner della struttura internazionale dal 2002. Dal 1994 si trasferisce a Londra, per dedicarsi alla pubblicità. Inizia dalla fotografia divenendo rappresentate e producer di vari fotografi pubblicitari inglesi che porta in Italia producendo fra altre le campagne Pepsi e Pepsi Max per BBDOItalia sotto la guida creativa di Daniele Cima. La ricerca di punti di vista alternativi e applicazioni innovative la portano anche a lavorare molto con internet, sistemi intranet, l'art sponsoring e lo sport sponsoring per gruppi quali Nat West, Saatchi, Hugo Boss e la BBC. Nel 1998 diviene Responsabile Marketing e Comunicazione di Guber Spa, società che concentra il core business nei servizi finanziari, con cui collabora ancora oggi. Nel 2000 diventa responsabile dei progetti speciali del settore Marketing della Salvatore Ferragamo Italia Spa dove si occupa di internet, e-business ed entertainment marketing. Nel 2001 viene richiesta alla guida delle Pubbliche Relazioni Internazionali per il gruppo Ferragamo, incarico che include l'ideazione e supervisione di tutte le operazioni BTL e di Direct Marketing nei vari mercati. Nell'Aprile del 2002 lascia la Ferragamo per divenire Partner di Propaganda Global Entertainment Marketing. Nel 2003 avvia lo start di Propaganda Italia. È la spoke-person di Propaganda, si occupa di business development in Italia, UK e bacino mediterraneo, funge da Dir. Creativo e AD per l'Italia dove Propaganda ha acquisito diversi clienti. Dal 2005 insegna alla Business School del Sole 24 Ore - "Master in Media Relations", "Master in Management e Comunicazione del prodotto cinematografico e televisivo" e "Master in Marketing".

 
Paola Mascaro
Paola Mascaro Site: CI icon 
Vice-President Communicazione & Public Affairs / GE Italia ; Vice-President Communicazione & Public Affairs / Avio Aero srl
Paola Mascaro è una Executive in ambito Comunicazione & Public Affairs con 25 anni di esperienza in aziende globali, con incarichi in Italia e a livello internazionale. Le sue principali aree di competenza includono brand positioning, corporate communications, thought leadership. Dal giugno 2013, Paola ha assunto l'incarico di Direttore Communications & Public Affairs di GE in Italia. L'anno successivo ha acquisito anche la responsabilità di Avio Aero, azienda acquisita nel 2013 dal Gruppo GE, dove siede nel leadership team. Paola è entrata in GE nel 2011 come Direttore Comunicazione di GE Capital, la divisione finanziaria; nell'aprile del 2013 è stata nominata Communications Integration Leader per l'acquisizione di Avio Aero con l'obiettivo di integrare strategia, processi e progetti di comunicazione della nuova azienda con le strategie e le linee guida di GE. In precedenza Paola ha lavorato in Alcatel-Lucent come Direttore Communications & Public Affairs per Italia e paesi dell'area mediterranea, inclusi Nord Africa e Israele. Prima di allora ha lavorato per diversi anni in Accenture ricoprendo diversi ruoli nell'area Marketing & Communications.    Paola ha una laurea in Storia Contemporanea presso la facoltà di Lettere & Filosofia e un Master in Programmazione Neuro Linguistica. E' Consigliera di Valore D e co-ideatrice e promotrice di In the Boardroom. Nell'Assemblea di Valore D del prossimo 20 giugno sarà formalizzata la nomina a Presidente dell'associazione per il prossimo triennio. Paola è docente a contratto presso il corso di laurea in lingua inglese Global Governance (Università di Tor Vergata - Roma) e presso il Master in Comunicazione d'Impresa della LUISS Business School (Roma).

 
Maurizio Masciopinto
Maurizio Masciopinto Site: CI icon 
Questore / Provincia di Venezia
Il Dott. Maurizio Masciopinto è nato a Napoli il 22 settembre 1959. Nell'Anno Accademico 1983/1984 ha conseguito il Diploma di Laurea in Giurisprudenza presso l'Università "Federico II" di Napoli discutendo la Tesi di Laurea in Diritto Penale "Legislazione Antimafia" con Relatore il Prof. Vincenzo Patalano, e il Dottorato di Ricerca in Diritto Penale presso l'Università Federico II, dove ha iniziato a lavorare come assistente del Titolare di Cattedra in Diritto Procedurale Penale. Il 5 marzo 1983 è stato arruolato nella Polizia di Stato Italiana con il grado di Vice Ispettore, in quanto vincitore del Primo Concorso Pubblico per Ispettori di Polizia che è stato bandito ai sensi della "Legge di Riforma della Polizia di Stato" N. 121/ 1981 ed ha ricoperto l'incarico di Capo della Squadra di Polizia Giudiziaria presso il Commissariato San Paolo di Napoli fino al 1987, quando supera il concorso pubblico per Commissari di Polizia e viene assegnato, con il grado di Commissario, al Reparto Mobile di Napoli. Dal 1991 al 1994 è stato nominato dal Prefetto di Napoli Membro della Commissione Speciale per l'Amministrazione Municipale di Villaricca a Napoli. Dal 1995 al 1999 gli sono stati conferiti importanti incarichi presso la Questura di Napoli - quale Dirigente del Commissariato "San Giuseppe Vesuviano", poi del Commissariato "Arenella" e, infine, Responsabile dell'Ufficio Relazioni Esterne della Questura. Dal 2000 al 2004 è stato Direttore della Sezione di Polizia Postale presso l'Autorità di Controllo per le Comunicazioni. Nel 2003 è stato promosso al grado di Primo Dirigente e dall'agosto 2004 all'agosto 2008 è stato Direttore della Divisione Investigativa del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. Ha ricoperto l'incarico di Direttore dell'Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza (fino agosto 2013). Da sempre alla ricerca della modernità ha promosso la ricerca e la realizzazione di una comunicazione istituzionale efficace e tecnologicamente all'avanguardia, contribuendo a costruire un legame saldo e proficuo tra i cittadini e la Polizia di Stato. In particolare ha dato impulso, conformemente alla filosofia di prossimità concepita dal Capo della Polizia, Prefetto Antonio Manganelli, alla presenza della Polizia sul web, sia per offrire servizi on-line che per creare un flusso comunicativo con la società finalizzato ad assottigliare la differenza tra sicurezza reale e sicurezza percepita, contribuendo a coinvolgere i singoli cittadini alla costruzione di una moderna sicurezza partecipata.

Video correlati

Intervista a Maurizio Masciopinto, Forum Sailing Cup 2012

Punta Ala

Intervento di Maurizio Masciopinto, Forum Delle Risorse Umane 2012

Milano, Palazzo Mezzanotte - Piazza Affari


 
Diego Masi
Diego Masi Site: CI icon 
Fondatore e Chairman / G2-Promotions Italia spa
Fondatore di PI e chairman della società, Diego Masi è stato da sempre attento al fenomeno associativo. Nel 1979 promuove e fonda l'ASP, l'Associazione delle Agenzie di Promozione. Membro fondatore dell'EFSP (Federazione Europea di Sales Promotion) e uno dei primi presidenti, è oggi presidente di Assocomunicazione, la principale associazione delle agenzie italiane di Comunicazione. Impegnato nel sociale, ricopre il ruolo di Chairman dell'Ong Twins International (www.aliceforchildren.it). Deputato della Repubblica, ha ricoperto la carica di Sottosegretario agli Interni.

 
Carlo Massarini
Carlo Massarini Site: CI icon 
Giornalista e Autore Tv Esperto di Net Society / Carlo Massarini
Ha esordito a RadioDue con le trasmissioni radiofoniche Per Voi Giovani e Popoff, negli anni '80 è stato autore e conduttore di Mister Fantasy il primo programma al mondo di videoclip. Parallelamente al mondo musicale ha lavorato come giornalista e fotografo. Dal 1995 al 2002 è stato autore e conduttore di Mediamente, il primo programma televisivo italiano a trattare il tema delle nuove tecnologie. Dal 2010 al 2015 ha lavorato a Rai5, come autore e conduttore di Cool Tour, Classic Rock e Ghiaccio Bollente, fascia notturna quotidiana musicale, e Ghiaccio Bollente Magazine, settimanale di cultura musicale. Ha pubblicato due libri musicali: Dear Mister Fantasy 1969-1982 : Foto-diario di un'epoca in cui tutto era possibile (Rizzoli 2009) e Absolute Beginners 1936-1969 : Viaggio Alle Origini del Rock (Hoepli).

 
Elisabetta Maria Mazzei Site: CI icon 
 
è stata Giornalista e Responsabile Immagine per il Comune di Reggio Calabria

 
Myrta Merlino
Myrta Merlino Site: CI icon 
Giornalista e Conduttrice / La7 - Gruppo Cairo Communication srl
Nata a Napoli e sposata con tre figli. È giornalista economica è autrice e conduttrice del programma di approfondimento di "La 7" Effetto Domino" in onda tutti i venerdì alle 22.30. Il programma segna lo sbarco de "La7" nell'informazione economica e vuole coinvolgere un pubblico ampio con un linguaggio semplice ma autorevole. La Merlino viene dall'esperienza di Rai Educational,dove ha condotto per quattro anni "Economix - l'economia che ci riguarda" l'unico programma della Rai interamente dedicato ai problemi e ai protagonisti dell'economia. Collabora con Il Mattino di Napoli, Il Messaggero e Panorama. Nel 1995 Giovanni Minoli le affida una serie di inchieste per il programma televisivo Mixer. Dal 1997 al 2000 collabora con Alan Friedman alla realizzazione dei programmi di Rai3 "Maastrict - Italia" e "Energia". Nel 2001 insieme realizzano il programma "Mister Euro".Dal 2003 al 2006 è uno degli autori del programma di Rai Educational "La Storia siamo noi". Nel 2005 per Radio2, nell'ambito del programma "Alle otto della sera", conduce una serie di puntate sulla storia del denaro. È vincitrice della XXVII edizione del Premio Internazionale "Guido Dorso", nella sessione "giornalismo". Autrice per la casa editrice Sperling & Kupfer dei saggi di economia: "La moneta" e "Gli affari nostri".

 
Massimo Micucci
Massimo Micucci Site: CI icon 
Presidente Reti e Senior Consultant / Reti - QuickTop srl
Massimo Micucci è nato a Roma nel 1954 e vive tra l'Italia e la Spagna. Parla correntemente lo spagnolo, ma anche l'inglese e il francese. Ha navigato tra la politica internazionale, la cooperazione con i paesi in via di sviluppo, tra l'editoria innovativa e le relazioni istituzionali. Nel periodo di consulenza a Palazzo Chigi ha avuto una missione: "imparare dalla realtà che cambia". Fino ad oggi: informatica, telecomunicazioni si sono trasformate in competenze, professionalità e progetti grazie alle relazioni con manager di aziende in rapida evoluzione (in particolare ICT e servizi avanzati). Assieme al team specializzato ICT di reti ha creato un network di intelligenza condivisa. È presidente di Reti S.p.A , amministratore unico di Reti España. Si dedica full time alla internazionalizzazione di Reti: i nuovi stati membri dell'Unione Europea, Bruxelles, Pechino, Mumbai.

 
Lorenzo Montersoli
Lorenzo Montersoli Site: CI icon 
Giornalista del Tg5 / TG5 - (Gruppo Mediaset)
Nato a Firenze il 10 ottobre 1968, vive a Roma. Laureato in Sociologia. A Mediaset dal 1996. Si occupa di economia e politica economica. In particolare di energia, trasporti e turismo. Nell'ultimo anno ha seguito la crisi finanziaria internazionale e la privatizzazione di Alitalia. Ha iniziato il mestiere di giornalista in una radio fiorentina, "Tuttoradio" e in una tv modenese"Telemodena". Ha collaborato con "Radio Capital" e con il "Corriere della Sera". A Mediaset si è occupato a lungo di cronaca e attualità vincendo, tra gli altri, il premio "Sodalitas, giornalismo per il sociale". È stato docente all'Università di Perugia per un ciclo di lezioni sulle professioni della comunicazione. Lorenzo è tifoso della Fiorentina e balla il tango.

 
Eduardo Moyano
Eduardo Moyano Site: CI icon 
Ballerino e Attore / Daniela Demofonti e Eduardo Moyano
Argentino e attore di formazione, sin da adolescente si orienta verso la danza classica e contemporanea. Ballerino interpretativo lavora a Buenos Aires nel C.C.G. San Martín e nell'Alleanza Francese, basandosi su tecniche diverse di movimento. Approfondisce la sua ricerca in Perú e Messico con due borse di studio vinte. Prosegue il suo percorso di maestro e ballerino professionista di tango argentino in Francia, Germania, Yemen, Svizzera, Londra e New York. Oggi ha la sua scuola di ballo a Roma e si esibisce in tournèe in Italia e in Francia.

 
Renato Nicolini Site: CI icon 
 

 
Giuliano Noci
Giuliano Noci Site: CI icon 
Full Professor of Strategy & Marketing, Prorettore Polo Territoriale Cinese / Politecnico di Milano
Nato a Mantova il 19 ottobre 1967, é professore ordinario di Marketing presso il Politecnico di Milano e vice- direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. È, inoltre, componente del Collegio di Direzione del Servizio di Controllo Interno del Ministero dell'Interno e vice-presidente del centro sino-italiano di formazione e ricerca sull'industria fieristica. È poi componente del Comitato Scientifico di Osservatorio Asia e del Comitato Direttivo e del Consiglio di Amministrazione del MIP-Politecnico di Milano, dove è anche responsabile dei progetti di internazionalizzazione. Fa infine parte del Board del China Luxury Club coordinato da Harvard Business Review China e Forbes Life China. Sul fronte delle attività di trasferimento tecnologico, ha assunto la direzione scientifica ed il coordinamento di importanti progetti finalizzati alla riprogettazione e digitalizzazione dei rapporti di fornitura nel sistema tessile-abbigliamento (TextileBusiness e I-Cast) e nel contesto metalmeccanico (MetalC), all'introduzione dell'e-government nella pubblica amministrazione lombarda ed italiana (ComOnLine, Comon.Net,Clicc@servizi) e alla formulazione, per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di linee guida di intervento per l'introduzione delle ICTs nei distretti tessili e metalmeccanici italiani. Ha inoltre avviato numerosi progetti di ricerca e formazione in Cina; tra gli altri, ha recentemente attivato un Centro di Ricerca e formazione sul sistema fieristico cinese in collaborazione con l'Antai College of Economics & Management ed un centro di ricerca sino-europeo sull'e-government (in partnership con la Shanghai Jiao Tong University). Gli interessi di ricerca di Giuliano Noci sono nell'area della strategia di impresa, dell'e-business e del marketing, dove ha dedicato una particolare attenzione al tema della progettazione e gestione di esperienze di valore per il mercato (marketing esperienziale) e del Marketing 2.0. In questo ambito, ha anche diretto e erogato numerosi corsi di formazione e effettuato attività di consulenza per primarie imprese industriali e di servizi. Ha pubblicato libri e numerosi saggi su riviste scientifiche internazionali; l'ultima sua opera - pubblicata a marzo 2009 a cura di Etas - si intitola "Open Marketing: strategie e strumenti di marketing multicanale" e si propone di evidenziare i principali cambiamenti indotti nel processo di marketing dalla crescente pervasività delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e dalla sempre maggiore rilevanza giocata al cosiddetto fenomeno del Web 2.0.

 
Mario Occhi
Mario Occhi Site: CI icon 
Dirigente Responsabile Comunicazione / Agenzia del Territorio
MARIO OCCHI dal 1 febbraio 2009 è il responsabile dell'area comunicazione dell'Agenzia del Territorio. Nasce a Torino il 10-06-64, si laurea in "Scienza delle attività motorie" presso l'Università Claude Bernard di Lione con una tesi sugli strumenti per misurare i ritorni sui media delle sponsorizzazioni sportive e inizia la sua carriera professionale nel 1990 in KMO (Chiasso CH), agenzia partecipata da Philip Morris che cura le promozioni e le sponsorizzazioni di Philip Morris in Italia. Lì rimane per 13 anni. Dal 1990 al '94 con l'incarico di responsabile delle promozioni per il nord Italia, dal 1995 al '96 come assistente del capo ufficio stampa e relazioni esterne, dal 1997 al 2002 come capo ufficio stampa e relazioni esterne. In questo ultimo periodo gestisce la comunicazione in Italia di tutte attività di sponsorizzazione di Philip Morris con i brand Marlboro (motorsport), Merit (vela), Philip Morris (cultura), oltre a fornire un supporto al dipartimento Corporate Affaire di Philip Morris per la comunicazione e le attività di relazioni istituzionali. Nel 2003 approda in Weber Shandwick e, in qualità di Senior Consultant, si occupa della comunicazione di BAT nella fase di acquisizione di Eti (Ente Tabacchi Italiani), degli eventi di Tamoil Italia e Goodyear Italia. Nel 2004 è in forza a MN dove con il ruolo di Direttore Clienti si occupa della comunicazione istituzionale di BAT, RDS, Barilla, Fox, Indesit, SKY Italia. Dall'inizio del 2005 intraprende la strada della libera professione e divenendo partner di Master 2000 Communication (agenzia di service editoriali, comunicazione e P.R.), cura l'attività editoriale e di ufficio stampa per i clienti Beretta, Barilla, SISS (Salone Internazionale sulla Sicurezza Stradale), SOGEI, AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato), Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, HRCommunity, Heineken Italia, Bacardi Italia, Agenzia del Territorio.

 
Nicola Piepoli
Nicola Piepoli Site: CI icon 
Fondatore e Amministratore Delegato / Istituto Piepoli spa
Nicola Piepoli, Amministratore Delegato dell'omonimo Istituto, è Ricercatore di mercato e dell'Opinione Pubblica. Alla propria professione ha dato contributi non marginali specie nel campo delle Serate elettorali e nelle tecniche telematiche, mediante cui compiere sondaggi e rilevazioni in tempo reale. È socio Esomar, WAPOR e, come Istituto, ASSIRM. Ha pubblicato Annuari dell'Opinione e testi riguardanti tecniche creative come: Dizionario creativo (Mondadori 1980); Si cambia. Consigli pratici per vincere nella vita. (Rizzoli 1995); La giornata magica (Rizzoli 1996) e curato con Roberto Baldassari L'Opinione degli italiani. Annuario 2008 (FrancoAngeli 2007); Roma09 (FrancoAngeli 2008) e L'Opinione degli italiani. Annuario 2009 (FrancoAngeli 2008)

 
Giangiacomo Pierini
Giangiacomo Pierini Site: CI icon 
Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione / Coca-Cola HBC Italia srl
Laureato in Giurisprudenza con Master in Marketing e Comunicazione d'Impresa, 32 anni, proviene da MS&L Italia dove nel ruolo di Senior Account gestiva progetti in ambito di comunicazione corporate, media relation, crisis management e comunicazione di prodotto per numerosi e importanti gruppi multinazionali del settore alimentare, farmaceutico e childcare. In Coca-Cola Hbc Italia fa riferimento al general affairs director Alessandro Magnoni e ha il compito di sviluppare ulteriormente la comunicazione istituzionale e le relazioni con i media, nonché di supportare le attività di Corporate Social Responsibility. E' anche Componente del Consiglio di Amministrazione Fondazione Coca-Cola HBC Italia. Come responsabile della comunicazione verso l'esterno, coordino le attività di media relation a livello locale e nazionale, definisco e implemento piani di comunicazione istituzionale e in ambito CSR, gestisco il sito internet e i social media aziendali, sono parte del comitato di crisi; rappresento l'azienda in convegni, incontri pubblici e nelle relazioni con gli stakeholder. Sono anche responsabile del team eventi, per attività di sponsorizzazione e consumer sul terriotorio, anche in collaborazione con i clienti.

 
Domenico Pimpinella Site: CI icon 
Direttore Esecutivo / Fondazione Musica Per Roma
Domenico Pimpinella, 37 anni, è attualmente Direttore Commerciale, fund raising, operativo e legale della Fondazione Musica per Roma, che gestisce l'Auditorium Parco della Musica. Laureato in Giurisprudenza alla LUISS, vanta importanti esperienze professionali nel settore pubblico e privato. E' stato infatti Capo della Segreteria dell'Assessore allo sviluppo economico, ricerca, innovazione e turismo della Regione Lazio; Assistente del Presidente e componente dell'Organismo di Vigilanza di SIPRA spa; Responsabile Affari legali e segretario del CdA dell'Azienda speciale PALAEXPO; Responsabile "Legal Staff Coordination" di Aeroporti di Roma spa e Responsabile dell'Ufficio Servizi Generali dell'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo S.p.A. E' professore a contratto titolare del corso di "Analisi dei costi" presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Cassino e docente presso il Master in Editoria, Giornalismo e Management culturale dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

 
Amedeo Piva Site: CI icon 
 

 
Riccardo Polverini Site: CI icon 
Direttore Audiovisivi / Pixel Video

 
Carlo Pontecorvo
Carlo Pontecorvo Site: CI icon 
Presidente e Amministratore Delegato / Ferrarelle spa; Consigliere di Amministrazione / Fondazione Telethon
Carlo Pontecorvo è nato a Napoli il 5 gennaio 1951, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1975, e specializzato in chirurgia generale nel 1979. Ha esercitato la professione medica in una divisione di chirurgia generale dell'ospedale universitario di Napoli. Nel 1990 lascia la professione medica per gestire alcune attività d'impresa di famiglia. La più importante di queste è rappresentata da un'azienda di produzione e vendita di contenitori in vetro per uso alimentare con oltre venti stabilimenti in Europa e vendite per oltre 600 milioni di Euro. Nel 1997 cede questa attività alla multinazionale americana Owens Illinois e un anno dopo costituisce LGR Holding.

 
Giovanni A. Puglisi Site: CI icon 
Rettore / Università IULM ; Presidente / UNESCO ; Presidente (Rettore Università Iulm) / Fondazione Università IULM ; Presidente Onorario (Rettore Università Iulm) / ALIULM (Associazione Laureati IULM)
Rettore dell'Università IULM di Milano e titolare della Cattedra di Letterature Comparate, Rettore dell'Università Kore di Enna, Presidente Emerito della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze della Formazione Italiane e Vice Presidente della CRUI. Significativo il suo impegno anche nel mondo economico-finanziario. È presidente della Fondazione Sicilia ed è consigliere d'amministrazione dell'ACRI, della Fondazione con il Sud e di Banca Sistema. Fra le altre cariche ricoperte, spicca la Presidenza della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. Giovanni Puglisi, inoltre, assiste il Ministro degli Esteri nella promozione della cultura italiana all'estero. Direttore di collane editoriali, autore di saggi e di numerose pubblicazioni, è anche Presidente del Teatro Biondo-Stabile di Palermo nonché membro del Consiglio d'Amministrazione dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana "G. Treccani".

 
Serenella Ravioli
Serenella Ravioli Site: CI icon 
Coordinatore del Portale Informatico / Ministero dell'Interno
Dal 2008 è responsabile della Comunicazione istituzionale del Ministero dell'interno e dal febbraio 2015 è anche direttore del portale interno.gov.it. Si occupa di relazioni istituzionali, comunicazione pubblica, dialogo con il cittadino e organizzazione di eventi istituzionali. Cura la promozione di campagne di comunicazione e coordina iniziative per la diffusione di buone pratiche e per la conoscenza degli interventi normativi su sicurezza e immigrazione. E' stata a capo della Segreteria del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali. Ha diretto l'unità di missione per il progetto di comunicazione sulla riforma della previdenza complementare. Ha fatto parte del comitato scientifico della Rivista "Libertà civili". Ha collaborato alla organizzazione della tappa romana, della storica corsa Millemiglia Edizioni 2013 - 2014.

 
Filomena Rosato
Filomena Rosato Site: CI icon 
Presidente / Assorel - Associazione Italiana Agenzie di Relazioni Pubbliche
Laurea con lode in germanistica e Master ISFORP. Le relazioni pubbliche come scelta per una comunicazione come medium: il cliente al centro, il pensiero come strategia, l'integrazione e la contaminazione i suoi strumenti. Dopo l'esperienza lavorativa in agenzia, fonda FiloComunicazione, società di relazioni pubbliche italiana indipendente, internazionale per vocazione, pluripremiata e fortemente orientata a progetti di comunicazione integrata. E' iscritta ad Assorel dal 2004 e nel 2006 crea Assorel Academy. Il suo impegno a favore del comparto le è valso il titolo di Ambasciatore della Comunicazione agli NC Awards nel 2013, mentre nel 2014 Who's Who Italy la indica tra le personalità 'che creano valore per il Paese'. È docente di comunicazione. Interviene a conferenze, forum ed eventi sui temi di più grande attualità per il settore.

 
Giuseppe Roscioli
Giuseppe Roscioli Site: CI icon 
Presidente Federalberghi Roma - Vicepresidente Vicario Federalberghi / Federalberghi Roma
Romano, laureato in Scienze politiche all'Università La Sapienza di Roma. Presidente di Federalberghi Roma, Vice Presidente Federalberghi Lazio e Vice Presidente Vicario Federalberghi Nazionale. Presidente URART - Unione regionale tra le associazioni delle imprese turistiche e ricettive del Lazio. Componente del Consiglio della Camera di Commercio di Roma e della Giunta di Confcommercio Roma. Docente di controllo budgetario, marketing alberghiero,gestione risorse umane per l'Istituto Placido Martini, l'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio, Athena. Membro esterno e commissario d'esame del Master sul turismo nella Facoltà di Economia e commercio all'Università "La Sapienza" di Roma. General Manger della Roscioli Hotels.

 
Giampaolo Rossi
Giampaolo Rossi Site: CI icon 
 
Giampaolo Rossi, 45 anni, è dal 2004 Presidente di Rainet, la società del gruppo Rai che si occupa dello sviluppo dell'intera offerta del broadcaster pubblico sul web. Ha conseguito la laurea con lode in Lettere, presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Di formazione storico-umanistica, ha maturato diverse esperienze professionali nel settore della comunicazione integrata. Da anni si occupa di temi legati all'evoluzione del linguaggio e agli sviluppi culturali della società dell'informazione. Dal 1996 al 2006 è stato consigliere d'Amministrazione dell'Istituzione Biblioteche di Roma, il più grande sistema bibliotecario italiano, sviluppando progetti per la multimedialità legati alla lettura e alla scrittura. Nel 2002 e nel 2003 è stato Presidente della Commissione Cultura della Regione Lazio. Insegna "Teoria e tecnica del linguaggio cross-mediale" presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

 
Andrea Rubei
Andrea Rubei Site: CI icon 
General Manager Mobile Devices Sales / Microsoft
Andrea Rubei è dal settembre 2011 il Direttore della divisione Operator Channel, a cui va il compito di incrementare il business nel portfolio B2C e B2B sul fronte mobile con la responsabilità di gestire lo sviluppo degli accordi con gli Operator Channel partner. Classe 1971, Andrea fin dagli studi si occupa di come Internet cambi la maniera in cui aziende e individui interagiscono tra di loro. Laureato in Business Administration all'Università LUISS di Roma con una tesi sulle prime forme di eCommerce, Andrea Rubei inizia la sua carriera lavorativa nel 1994 in Helwett Packard nel centro Europeo di Supporto come team leader del gruppo di supporto per il mercato delle stampanti in Italia. Nel 1995 passa in Cisco System International BV con sede ad Amsterdam, dove rimane per 5 anni ricoprendo incarichi di crescente importanza: nel 1998 viene nominato Internet Commerce Manager EMEA ed in questo ruolo abilita la trasformazione di un business B2B di 4 Miliardi di USD da modalità tradizionali verso la completa automazione online. Nel 2000 passa in BroadVision dove in 10 anni, occupa diverse cariche fino ad arrivare a ricoprire il ruolo di Vice President and General Manager per l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa, regione che vede crescere di importanza all'interno dell'azienda fino a rappresentare il 40% del revenue totale. Come membro dell' Executive Board, a partire dal 2009 gli viene affidato anche l'incarico di gestire la transizione del mercato Nord Americano e di riportare l'azienda alla quotazione sul Nasdaq traferendosi quindi agli Head Quarter di Redwood City nella Silicon Valley fino ai primi mesi del 2010. Nel Gennaio 2011, Andrea Rubei entra in Microsoft con il ruolo di Direttore del Communications Sector all'interno della divisione Enterprise and Partner Group con responsabilità sui clienti Telco e Media.

 
Corrado Ruggeri Site: CI icon 
Caporedattore, Responsabile Cronache Italiane Redazione Romana / Corriere della Sera

 
Salvatore Sagone
Salvatore Sagone Site: CI icon 
Presidente e Direttore Responsabile News e Contenuti / ADC Group srl
Presidente, co-fondatore, e direttore responsabile dei contenuti di ADC Group. La società editrice pubblica i siti ADVexpress ed e20express; le riviste NC e e20; I Quaderni della Comunicazione; e organizza i premi NC Awards e Best Event Awards. Giornalista professionista dal 1991, si è laureato in Lettere e Filosofia, e dal 1987 lavora nell'editoria specializzata nella comunicazione, media e pubblicità. Dal 1997 al 2007 è stato cultore della materia 'Sociologia della comunicazione-Pubblicità'.

Video correlati

Intervista a Salvatore Sagone, World Communication Forum 2013

Welcome To The Social Economy.


 
Roberto Santi Site: CI icon 
 

 
Giuseppe Settanni
Giuseppe Settanni Site: CI icon 
Project Manager / INVITALIA - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa spa
Dottore commercialista e revisore contabile opera da anni nel settore della programmazione comunitaria e nell'attuazione di progetti per lo sviluppo economico territoriale, in particolare nel settore del turismo. Attualmente riveste il ruolo di project manager all'interno dell'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa nella business unit "Programmazione comunitaria". È stato manager di Arthur Andersen MBA e di Deloitte Consulting all'interno del Public sector.

 
Gian Luca Spitella
Gian Luca Spitella Site: CI icon 
Direttore Comunicazione / ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Giornalista professionista, per molti anni collaboratore del Sole 24 Ore e direttore di altre testate. Laureato in scienze politiche, esperto di servizi pubblici locali, è oggi direttore della comunicazione di ARERA, l'Autorità di regolazione Energia Reti Ambiente, dopo aver per molti anni coordinato la comunicazione delle principali federazioni delle utilities. Esperto nel gruppo di lavoro del Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e la Sicurezza Informatica) per la stesura di un Libro Bianco sul ruolo della comunicazione nei processi di trasformazione digitale

Video correlati

PAROLA CHIAVE SOSTENIBILITÀ. Il futuro è Green. Sviluppo sostenibile, energia, CSR: come si sposano i nuovi imperativi nelle realtà green - oriented

interviene Gianluca Spitella, Responsabile Comunicazione Federutility

Intervista a Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2012

Comunicazione Italiana

Intervista a Maria Grazia Costa e Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2013

Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.

Barche a vela, 3 equipaggi tematici: Top Management Team - Top Marketing & Communication Team - HR Leader Team | Forum Sailing Cup 2013

Evento velico a Punta Ala

Communication Night | Forum Night | Forum Comunicazione 2015

Gian Luca Spitella and the Patchwork

Forum Comunicazione 2017 | intervista a Gianluca Spitella, Direttore Comunicazione Utilitalia

Ha partecipato all'Opening Talk Show "WELCOME TO THE CREATIVE ECONOMY"

Intervista a Gian Luca Spitella, Direttore Area Comunicazione Utilitalia | Forum Comunicazione 2018

Ha condotto il Talk Show L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro

L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro | Forum Comunicazione 2018

Talk Show | #CittàAumentata | in collaborazione con UTILITALIA

Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

1° parte

Digital Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

Sostenibilità & Sistema Paese

Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione

Transizione Digitale & Sistema Paese

External Communication Day | Talk Show di Apertura | CORPORATE COMMUNICATION E DIGITAL TRANSFORMATION: LA COMUNICAZIONE QUALE STRUMENTO AL SERVIZIO DEL PURPOSE AZIENDALE

External Communication & Digital Transformation

Talk Show di apertura | ITALIA SOSTENIBILE, A CHE PUNTO SIAMO?

Sostenibilità & Sistema Paese

Talk | AEROSPAZIO ED ECONOMIA DIGITALE: UNA NUOVA RISORSA PER LA SOSTENIBILITÀ

New Space Economy

Intervista

Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente


 
Luca Strigiotti
Luca Strigiotti Site: CI icon 
Managing Director / Essilor Italia
Luca Strigiotti Managing Director CBS Outdoor Italia, società leader mondiale nel Out Of Home Industry, appartenente al gruppo CBS Corporation. Laureato in Economia intraprende il suo percorso professionale in ambito Sales & Marketing in diverse organizzazioni Internazionali, incluse diverse esperienze di start up. Dopo una brillante carriera commerciale - sempre accompagnata da over achievements, passando dalla posizione di KAM fino a quella di Sales Director in Dauphin Group, successivamente ceduta a Clear Channel, nel 2000 decide di affrontare un'esperienza nelle Telco, passa infatti in Zed, contribuendo allo start up dell'azienda nonché, pioneristicamente, alla proposizione del mobile advertising nel nostro paese. Nel 2001 entra a far parte di Cemusa multinazionale spagnola leader nell'arredo urbano e nei servizi alle municipalità, facente parte del gruppo FCC. Nel 2002 viene richiamato da Clear Channel con il ruolo di Direttore commerciale. Dal 2006 ad oggi lavora In CBS Outdoor, dopo due brillanti anni come Sales & Marketing Director, nel 2008 assume la posizione di MD. In diretto riporto a CEO internazionale in questi anni ha contribuito al riposizionamento di CBS valorizzando gli assets principali dell'azienda, in primis le risorse umane, guidando il processo di cambiamento culturale e manageriale, conseguentemente, grazie alle competenze acquisite e alla visione chiara del percorso da intraprendere, ha ottenuto importanti risultati. Attualmetne è Managing Director di Essilor Italy.

Video correlati

Plenaria di Chiusura PEOPLE ENGAGEMENT: DOVE PUNTA IL FUTURO DELL'HR? Forum Delle Risorse Umane 2012 - Intervento

Paola Boromei, Executive Vice President Human Resources Organization - Snam, con Emilio Orlandini, Marco Masella, Luca Strigiotti, Corrado Biumi - Conduce Alessio Tanganelli


 
Gaetano Thorel
Gaetano Thorel Site: CI icon 
Vice President Marketing di Ford Europa / Ford Italia spa
Gaetano Thorel, nato a Catania nel 1967, sposato con due figli, si è laureato in Ingegneria Meccanica all'Università di Roma. Nel 1992 è entrato in Ford Italia dove ha ricoperto diversi ruoli: ha iniziato nel Field e successivamente è stato Direttore Pubbliche Relazioni, Direttore Marketing e Direttore Vendite e CMA maturando una conoscenza approfondita del mercato italiano e consolidando il rapporto con la rete dei FordPartners. Nel 2003 si trasferisce a Colonia per assumere la posizione di Brand Manager Ford Europa lanciando prodotti di successo come S-MAX, Galaxy e la nuova Mondeo. Il 1° settembre 2007 rientra in Italia nella posizione di Presidente e Amministratore Delegato.

 
Paolo Torchetti
Paolo Torchetti Site: CI icon 
Fondatore e Chairman / Brand Portal ; Presidente / Flumen Communications Companies spa
Paolo Torchetti è il fondatore e principale azionista di Brand Portal, primo network italiano di comunicazione integrata. Inizia la carriera come copywriter e successivamente come direttore creativo in importanti agenzie internazionali di pubblicità. Nel 1996 fonda l'agenzia pubblicitaria Wlf. Nel 1999 dà vita alla prima agenzia italiana di advertising online, Olà!, in joint venture con Matrix (Gruppo Telecom). Con Brand Portal, nata nel 2001 a Milano, sviluppa un modello originale di comunicazione integrata, dando vita alla principale realtà del settore. Dal 2007 si occupa di sviluppare l'attività del Gruppo dapprima a Roma, dove risiede, e poi in ambito internazionale: è del 2009 l'apertura degli uffici di Madrid e Londra. Dal giugno 2009 è presidente di AssAP Servizi, la società che fornisce servizi alle imprese associate ad Assocomunicazione. È presidente di BAS - Brand Academy Studios, scuola di formazione post-universitaria specializzata nel marketing e nella comunicazione. Svolge attività didattica presso istituzioni italiane e internazionali.

 
Biagio Vanacore
Biagio Vanacore Site: CI icon 
Presidente / TP Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti ; Amministratore Unico / BI.VA. & Associati sas
58 anni di Castellammare di Stabia (Napoli). Ha due figli. Master in Comunicazione d'impresa e Marketing e Vendite. Attualmente è CEO di BVA Italia e presidente Cda di SIGETA ITALIA. È inoltre nella commissioni studi dello IAP, nel Cda della Fondazione Pubblicità Progresso, nel Club degli Imprenditori della Lega Nazionale di Pallacanestro. È stato nel passato vice presidente vicario di TP e vice presidente di UNICOM.

 
Umberto Vattani
Umberto Vattani Site: CI icon 
Presidente / Fondazione Italia Giappone

 
Claudio Velardi
Claudio Velardi Site: CI icon 
Partner / Reti - QuickTop srl
Nato a Napoli il 25 ottobre del 1954, sposato con due figli, giornalista professionista. Ha svolto dagli anni '70 una lunga attività politica, prima da dirigente nazionale della FGCI, in seguito come responsabile culturale del PCI a Napoli e poi segretario regionale della Basilicata. Alla fine degli anni '80 è diventato giornalista professionista. Si è occupato di marketing editoriale, dirigendo le strategie di sviluppo dell'Unità, ed è stato capoufficio stampa del Gruppo del PDS alla Camera dei Deputati. Negli anni '90 ha collaborato a lungo con Massimo D'Alema da capufficio stampa, successivamente creando ed organizzando il suo staff, infine da consigliere politico durante l'esperienza di governo a Palazzo Chigi. Nel 1994 è stato assessore alla Cultura al Comune di Napoli. Conclusa l'esperienza politica, dal 2000 si occupa a pieno tempo di comunicazione. Ha fondato Reti, la prima società italiana di lobbying e public affairs, e successivamente ha introdotto in Italia la consulenza politica professionale, con Running, società di marketing politico ed elettorale. Nel 2001 ha ideato e creato "il Riformista", di cui è stato editore e presidente del Cda. Dal 2006 è vice-presidente di PayperMoon, società di produzione cinematografica e tv. Dal febbraio 2008 a giugno 2009 ha ricoperto il ruolo di assessore al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania. Nel 2009 ha creato, con Fabrizio Rondolino il blog di approfondimento politico www.thefrontpage.it. Nel 2014 ha creato il sito www.ilRotamatore.it (aggregatore di 7 siti) che racconta punto di vista di chi vuole cambiare l'Italia: dalla politica alla burocrazia. Ha scritto alcuni libri: "La città porosa" (1992), conversazioni su Napoli; "Communis patria" (1993), conversazioni su Roma; "L'anno che doveva cambiare l'Italia" (2007).

 
Roberta Visigalli
Roberta Visigalli Site: CI icon 
 
Public Relation & Marketing Communication Consultant, On my own.

 

Organizzato da:

Official Partner

Ferrovie dello Stato Italiane spa Ford Italia spa
 

Partner Istituzionali

Ministero dell'Interno Roma Capitale Comune di Reggio Calabria Polizia di Stato Fondazione Musica Per Roma Regione Umbria Regione Puglia
 

Associated Business School

MIP Politecnico di Milano - Graduate School of Business
 

Media Partner

ADC Group srl Agenzia ANSA - Agenzia Nazionale Stampa Associata - Società Cooperativa Economy Comunika Tv (Unicity spa)
 

Event Partner

Weber Shandwick
 

Excellence Partner

Ferrarelle spa Coca-Cola HBC Italia srl
 

Partner Accademici

Università IULM
 

Partner Associativi

TP Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti Comunicazione Pubblica - Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana Associazione Aziende di Comunicazione - ASSOCOM Assorel - Associazione Italiana Agenzie di Relazioni Pubbliche Assodigitale - Associazione Italiana Industria Digitale Unicom - Unione Nazionale Imprese di Comunicazione
 

Research Partner

Istituto Piepoli spa
 

Entertainment Marketing Partner

PROPAGANDA ITALIA (Propaganda Global Entertainment Marketing company) srl
 

Technology Partner

Ergo Italia spa
 

Photo Partner

EventoLive
 

Partner

Iperclub spa Copernico srl Utilitalia Challenge Network spa BroadVision Italia srl Brand Portal Ega (Congresses & Events) srl Filmmaster Group spa Luxottica Group spa Blend Tower Alcatel-Lucent Italia spa Actions srl Kuon Ganjo Dance Company InformaAzione srl Dow Jones Reti - QuickTop srl Yooplus srl Rentxpress srl Rai Pubblicità spa Urban Experience eXtrapola 7th Floor Atex Global Media spa HRD ITALIA srl More Interactive srl
 
Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base